Home NT News “Oss protagonisti del futuro della cura: la responsabilità è ora”
NT NewsO.S.S.

“Oss protagonisti del futuro della cura: la responsabilità è ora”

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella, segretario nazionale del sindacato SHC.

Il progetto Human Caring – FamILens.com – ADI nasce per migliorare la professione dell’oss, mettendo davvero al centro la famiglia. Questa ricerca è frutto della collaborazione tra il sindacato SHC e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che punta a costruire un modello nuovo di assistenza che riconosca il valore umano e professionale dell’operatore socio-sanitario.

In questo percorso il ruolo oss è decisivo. Nessuno meglio di voi professionisti conosce le difficoltà e i bisogni reali delle famiglie e delle persone assistite. La vostra esperienza non è solo importante, è indispensabile per dare credibilità e forza a questa ricerca. Compilare il questionario non è un atto formale, è un gesto di responsabilità professionale.

È l’occasione per dimostrare che la categoria non resta in silenzio, ma partecipa attivamente alla costruzione di un’assistenza domiciliare più giusta, più sostenibile e più rispettosa del lavoro che si svolge ogni giorno, con l’obiettivo di dare vita a strumenti concreti e linee guida per un’ADI ad alto impatto familiare, più vicina ai bisogni reali e più sostenibile nel tempo.

Per questo vi chiediamo di non rimandare e di non disattendere questa opportunità. Ogni risposta sarà un mattoncino per costruire un modello di cura più umano più empatico e più vicino a chi ha davvero bisogno. Bastano pochi minuti per rispondere a un questionario semplice, veloce e completamente anonimo, ma il vostro contributo potrà segnare un cambiamento reale per il futuro degli oss e per la dignità della nostra professione.

La compilazione deve avvenire entro e non oltre il 15 ottobre. Link diretto al questionario: https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_1O28oPgzP6VrnAW  

Con la vostra voce possiamo costruire insieme un modello di cura che valorizzi e riconosca finalmente il ruolo centrale degli oss e che renda l’ADI più giusta ed efficace. Noi ci proviamo, ora tocca a voi.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

La Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) manifesta profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto...