Home Regionali Puglia Corso Ecm gratuito da Opi Bat: “Nursing e governance dei percorsi assistenziali”. Focus sul DM 77/2022
PugliaRegionali

Corso Ecm gratuito da Opi Bat: “Nursing e governance dei percorsi assistenziali”. Focus sul DM 77/2022

Condividi
CORSO ECM
Condividi

Si terrà il prossimo 04 Aprile 2024 un corso residenziale ECM gratuito (Accreditamento Id. Provider 4135,  Edizione I) organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (Opi) della BAT ed intitolato “DM 77/2022, nursing e governance dei percorsi assistenziali”.

Il corso si svolgerà presso Biblioteca comunale Giovanni Bovio Piazzetta S. Francesco, 1, 76125 Trani BT

Direttori Scientifici del corso il Presidente OPI BT, dott. Giuseppe PAPAGNI ed il Coordinatore della Commissione Formazione OPI BT, dott. Michele CALABRESE.

Il Consiglio Direttivo all’unanimità per configurare un corso nell’ambito della riorganizzazione dei servizi territoriali prevista dal DM 77. L’invecchiamento della popolazione, l’incremento delle patologie croniche e i cambiamenti demografici e sociali sul fronte della domanda pongono nuove sfide al settore sanitario. Inoltre, i nuovi modelli organizzativi dei Servizi Sanitari Territoriali previsti dal PNRR e dal Decreto Ministeriale 77 del 2O22 richiedono l’acquisizione di nuove competenze gestionali, per sviluppare un profilo professionale in grado di rispondere prontamente alle innovative richieste del settore.

I modelli di gestione dei Servizi Territoriali forniscono capacità manageriali efficaci per un maggior coordinamento tra ospedale e territorio, servizi sanitari e socio-sanitari, permettendo ai partecipanti di: anticipare la domanda di salute grazie a strumenti di analisi della domanda e all’uso dei big data, sviluppare modelli innovativi di presa in carico (eHealth, sanità digitale) anche all’interno delle nuove articolazioni dei Servizi Sanitari Territoriali (Case della comunità, Ospedali di comunità, Centrali Operative Territoriali) per i pazienti cronici, fragili e complessi, ricomporre la filiera dei servizi e degli interventi erogati dai diversi attori istituzionali e non. Obiettivo è far conoscere le nuove realtà professionali e sostenere i professionisti dei Distretti impegnati (e che in futruro saranno impiegati)  al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo del PNRR di raggiungere il 10% delle persone ultra65enni a domicilio entro il 2026.

Il DM 77 e il PNRR impongono necessariamente il rilancio delle cure domiciliari valorizzando la continuità ospedale territorio nella presa in cura della cronicità attraverso nuovi modelli di sanità di iniziativa. 
Il raggiungimento di questi obiettivi nel breve periodo che intercorre sino al 2026 impone l’aumento della copertura dei servizi, il potenziamento dell’intensità e della durata delle cure domiciliari, per una presa in carico che sia davvero a misura delle esigenze delle persone e famiglie. La valorizzazione del lavoro di équipe per il potenziamento delle cure a casa vede in prima linea i Medici di Assistenza Primaria che operano in forte integrazione con le figure professionali territoriale e ospedalieri per garantire il Welfare di Comunità.

Il corso inoltre intende dare una risposta ai quesiti circa i principi organizzativi che sottendono i contenuti del regolamento disciplinato dal DM 77/2022 e come le innovazioni suggerite dal DM 77/2022 possono contribuire a migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’equità dei servizi sanitari e socio-sanitari.

Chiaramente come  elementi di specificità è opportuno tenere in considerazione e chiarire cosa in sede di progettazione organizzativa dei servizi territoriali a livello aziendale, distrettuale e professionale nei diversi contesti locali, può essere utile.

Michele CALABRESE

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Laura Rodriguez di Bologna: concorso per 4 posti da infermiere

L’Asp Laura Rodriguez di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per soli...

NT NewsPugliaRegionali

C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”

Mattia Montanari denuncia l’insulto sul suo armadietto. Ausl Romagna valuta azioni legali....

NT NewsPiemonteRegionali

Liste d’attesa in sanità, lo strano caso degli appuntamenti fittizi a Cuneo: Regione Piemonte vuole vederci chiaro

Dopo il caso degli appuntamenti fittizi per una radiografia all’ospedale Santa Croce...