Home NT News Nursind Piemonte: “Poche assunzioni nelle aziende sanitarie regionali. In certi casi non è garantito neanche il turnover”
NT NewsPiemonteRegionali

Nursind Piemonte: “Poche assunzioni nelle aziende sanitarie regionali. In certi casi non è garantito neanche il turnover”

Condividi
Condividi

“Ben otto aziende sanitarie regionali su 18 non solo non hanno assunto nuove risorse, ma non hanno neanche garantito il turnover, e sono in progressiva e preoccupante perdita di infermieri, come confermato dal raffronto dell’ultimo trimestre 2024, che certifica ulteriori consistenti perdite
nella maggior parte di esse”. Così Nursind Piemonte, che in un comunicato “chiede ancora una volta alla Regione un confronto generale e più specifico con le singole aziende sulla questione infermieristica”.

L’obiettivo dell’Osservatorio regionale sul personale sanitario è quello di superare, entro il primo trimestre del 2025, le 2mila assunzioni, al netto del turnover, per l’intero comparto sanità (medici compresi). I dati che arrivano dal monitoraggio Nursind, riferibili alla fine del 2024, raccontano però di una grave carenza di infermieri, che genera reparti e territorio in forte sofferenza, tanto che in molti casi non è stato rimpiazzato neppure il personale pensionato o dimissionario. Le situazioni più critiche riguardano Asl Cuneo 1, (-53) e Asl Alessandria (-73).

“Quattro aziende sanitarie – prosegue Nursind Piemonte – sono ben al di sotto delle assunzioni previste oltre il turnover, e anche in questo caso il dato dell’ultimo trimestre evidenzia preoccupanti arretramenti in due di esse, come l’Asl To 5 e il San Luigi. Al 31 dicembre 2024 due aziende, l’Asl To 4 e l’Asl Asti, hanno registrato di misura il limite minimo di assunzioni previste oltre il turnover, ma comunque dentro la dotazione organica e non extra tetto”.

Tra le aziende che invece registrano un saldo positivo figurano invece Mauriziano, Asl Città di Torino e Asl To 3. “In queste ultime due si nota un miglioramento, raffrontando l’ultimo trimestre 2024 – sottolinea Nursind Piemonte -. Aziende dove peraltro si è concentrato il maggior numero di infermieri assunti su scala regionale. In generale possiamo dire che le migliaia di candidati che partecipano ai concorsi non si traducono in un incremento di personale nelle aziende. A tale proposito è intuibile che le nuove risorse probabilmente sono in numero limitato e che quelle che ci sono non sono state neanche esaurite. Cresce il fenomeno delle dimissioni precoci”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...