Home Studenti NeXT, tesi: Modalità attuabili dall’infermiere per aumentare il self-care in persone adulte portatrici di ileostomia
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT, tesi: Modalità attuabili dall’infermiere per aumentare il self-care in persone adulte portatrici di ileostomia

Condividi
NeXT, tesi: Modalità attuabili dall'infermiere per aumentare il self-care in persone adulte portatrici di ileostomia
Condividi

Contuna il grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi della dott.ssa Ylenia Arrigoni, dal titolo “MODALITA’ ATTUABILI DALL’INFERMIERE PER AUMENTARE IL SELF-CARE IN PERSONE ADULTE PORTATRICI DI ILEOSTOMIA AL FINE DI RIDURRE LE RIAMMISSIONI OSPEDALIERE PRECOCI, laureatasi presso l’Università degli studi dell’Insubria nell’a.a. 2017 – 2018.


Abstract
La maggior parte delle persone che subisce un intervento chirurgico colorettale ha la necessità di confezionare un’enterostomia. Con l’accorciarsi della degenza post-operatoria, queste persone si ritrovano ad attuare il self-care procedendo per tentativi ed errori. Questo comporta l’aumento delle possibilità di insorgenza di complicanze che conducono nuovamente il paziente in ospedale, soprattutto per quanto riguarda i portatori di ileostomia che spesso vanno incontro a disidratazione.

La revisione della letteratura verte su sei articoli che trattano differenti modalità attuabili dall’infermiere per aumentare il self-care in persone adulte portatrici di ileostomia al fine di ridurre le riammissioni ospedaliere precoci. Negli ultimi anni, in aiuto agli infermieri sono accorsi: una check-list centrata sul paziente, un intervento innovativo basato sui follow-up ambulatoriali e telefonici, programmi di supporto e la tecnologia, che comprende applicazioni mediche sullo smartphone e la telemedicina.

I risultati ottenuti fanno trasparire che non esiste una modalità univoca con la quale intervenire in quanto persistono variabili socio-economiche e personali, tra cui l’età anagrafica. Sulla base di questi dati emerge da una parte l’importanza dell’infermiere enterostomista in grado di prendere in carico le persone ileostomizzate e di collaborare con un’equipe multidisciplinare nel personalizzare l’assistenza, dall’altra quella dell’educazione sanitaria come elemento fondamentale e trasversale a tutta la tematica.

Ylenia Arrigoni

 

Allegato

Tesi: Modalità attuabili dall’infermiere per aumentare il self-care in persone adulte portatrici di ileostomia al fine di ridurre le riammissioni ospedaliere precoci

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...