Home Studenti NeXT. L’ipodermoclisi nelle cure domiciliari: la gestione da parte del caregiver
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. L’ipodermoclisi nelle cure domiciliari: la gestione da parte del caregiver

Condividi
Condividi

Introduzione di Giuseppe Papagni

Si chiama NExT (Nurse EXperimental Thesis il progetto editoriale targato Nurse Times, rivolto a tutti gli studenti in Infermieristica e neo laureati. 

 Sono numerosi i lavori di tesi che giungono all’indirizzo mail della nostra redazione ([email protected]) e successivamente pubblicate.

Il dottor Trane Marco, laureatosi presso l’università degli Studi di Padova nell’anno accademico 2015-2016, presenta il suo lavoro di tesi dal tirolo “L’ipodermoclisi nelle cure domiciliari: la gestione da parte del caregiver”. Relatrice Dott.ssa Marcante Sonia.

…di Trane Marco

L’ipodermoclisi è una pratica terapeutica d’infusione di soluzioni e farmaci nel tessuto sottocutaneo che, dopo essere stata per anni abbandonata, è ritornata in uso come tecnica di somministrazione terapeutica, in particolare con la diffusione dei servizi socio-sanitari sul territorio, lo sviluppo dell’assistenza domiciliare e l’entrata in funzione degli hospice e delle cure palliative.

Recenti studi la ripropongono come intervento efficace per infondere fluidi e farmaci, considerandola meno complicata da gestire e più tollerabile e sicura per i pazienti rispetto all’infusione endovenosa. Inoltre sono riportati in letteratura diversi vantaggi derivanti dal suo impiego in questi contesti, che permettono di conservare un buon grado di autonomia da parte del paziente e coinvolgono attivamente il caregiver nell’assistenza.

Il progetto è un’indagine qualitativa focalizzata nell’ambito dell’assistenza domiciliare, contesto che opera maggiormente con tipologie di pazienti che utilizzano l’ipodermoclisi come tecnica d’infusione.

La gestione di tale pratica può essere attribuita al caregiver, dopo opportuna educazione da parte dell’infermiere, semplificando così il lavoro di quest’ultimo. Lo studio ha come scopo quello di valutare, mediante questionario somministrato ai caregiver dell’Ulss 4 Alto Vicentino, il gradimento e l’accettazione di tale pratica nelle cure domiciliari, col fine di indagarne le diverse conoscenze, quanto sia reputata più vantaggiosa per il paziente rispetto alla via endovenosa e quanto sia ritenuto un metodo pratico di facile gestione.

Dall’analisi dei dati emerge che l’ipodermoclisi è considerata una valida modalità di somministrazione nell’ambito dell’assistenza domiciliare ed è gestita facilmente dai caregiver intervistati che, opportunamente istruiti dagli infermieri, si sentono adeguatamente preparati, anche nella gestione di eventuali problematiche, e ritengono offra più vantaggi e presenti meno complicanze rispetto all’infusione endovenosa.

L’ipodermoclisi risulta essere accettata dal paziente, di cui aumenterebbe il comfort e la mobilità durante l’infusione.
La tecnica d’infusione presa in esame si è rilevata essere una scelta strategica per infermiere, paziente e caregiver, in quanto semplice da gestire, rispetto anche all’infusione endovenosa, e valida modalità di somministrazione di soluzioni e farmaci al domicilio.

Allegato

Tesi. L’IPODERMOCLISI NELLE CURE DOMICILIARI: LA GESTIONE DA PARTE DEL CAREGIVER

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...