Home Regionali Campania Napoli, lo sfogo dell’infermiere: “Condizioni di lavoro disumane al Pronto soccorso del Cardarelli. Non ce la facciamo più”
CampaniaNT NewsRegionali

Napoli, lo sfogo dell’infermiere: “Condizioni di lavoro disumane al Pronto soccorso del Cardarelli. Non ce la facciamo più”

Condividi
Napoli, lo sfogo dell'infermiere: "Condizioni di lavoro disumane al Pronto soccorso del Cardarelli. Non ce la facciamo più"
Condividi

Giuseppe Ottaviano, delegato di struttura della Cisl, ribadisce una volta di più l’isostenibilità della situazione al Ps dell’ospedale più grande del Sud.

“La pressione sul personale infermieristico è gravata anche di più dal fatto che l’Azienda sta utilizzando un sorta di reperibilità con pronta disponibilità e impone a noi ‘scamazzati’ di restare, oltre al normale turno, altre 12 ore. Lavoro massacrante e poi sei costretto a farne ancora nelle stesse condizioni disumane e di alta pressione per i lavoratori, che non ce la fanno più”.

Questo il quadro che Giuseppe Ottaviano, infermiere del Pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli di Napoli, descrive del reparto dove lavora dal 1992 e di cui è delegato di struttura della Cisl. Uno sfogo, il suo, che ribadisce quanto denunciato dalla Cgil Medici, che qualche giorno fa paventava le probabili dimissioni di massa da parte di molti camici bianchi. Insomma, il Pronto soccorso del nosocomio più grande del Sud è ormai al collasso, costantemente invaso com’è da pazienti in barella, in attesa di visita o di ricovero.

“Il problema non è il Pronto soccorso del Policlinico – ha commentato il governatore campano Vincenzo De Luca. E non lo risolviamo aprendo pronto soccorso qua e là. Bisogna realizzare la medicina territoriale, evitare che vadano tutti al Cardarelli, perché c’è questa abitudine. I medici dell’emergenza ormai non si trovano: è un problema nazionale”.

Una versione che non convince la Cgil Campania. “Ci troviamo di fronte a una disorganizzazione totale – ha dichiarato il segretario generale Nicola Ricci. C’era un accordo con la direzione sanitaria regionale affinché i policlinici universitari entrassero nella rete dell’emergenza. Così non è stato. La Regione prevede 100 nuove case di comunità e un investimento su 33 strutture, ma senza prevedere nuovo personale”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...