Home Medici Medico in guardia notturna dell’USL Trevigiana scoperto a navigare su siti hard
MediciNT NewsRegionaliVeneto

Medico in guardia notturna dell’USL Trevigiana scoperto a navigare su siti hard

Condividi
Emilia-Romagna, un software gestirà le diagnostiche. Snami Rimini: "Così anche uno scimpanzè può fare il medico"
Condividi

Durante una guardia notturna, un episodio riprovevole ha destato scalpore: un medico dell’USL Trevigiana è stato colto a navigare su siti hard tramite il computer aziendale. Il sistema di monitoraggio, affettuosamente noto come “il cervellone dell’USL”, ha registrato l’accesso a questi contenuti, segnalando una violazione delle regole interne.

Un controllo che protegge la sicurezza e la reputazione

L’azienda sanitaria ha implementato negli anni un sistema di monitoraggio volto a garantire l’uso corretto dei dispositivi informatici. Le regole sono chiare: il computer aziendale deve essere utilizzato esclusivamente per scopi lavorativi, mentre l’uso personale è consentito solo in situazioni eccezionali e per brevi momenti. L’episodio, accaduto durante una guardia in cui la concentrazione è fondamentale, sottolinea quanto sia importante rispettare tali norme per tutelare sia la sicurezza dei pazienti che l’immagine della struttura.

Il risvolto sul codice deontologico medico

Oltre alla violazione delle regole interne, l’episodio ha acceso il dibattito sul rispetto del codice deontologico medico. La deontologia impone al personale sanitario un comportamento esemplare, che vada ben oltre il semplice adempimento delle norme aziendali. Il codice deontologico è un pilastro fondamentale della professione medica, essenziale per mantenere la fiducia dei pazienti e garantire elevati standard etici e professionali. Un comportamento scorretto, soprattutto in un contesto di alta responsabilità come quello di una guardia notturna, non solo mina la credibilità individuale, ma rischia anche di compromettere la reputazione dell’intera struttura sanitaria.

Un momento di riflessione e umanità

Oltre a evidenziare una mancanza di rigore nell’uso delle tecnologie, questo caso invita a una riflessione più profonda sulle sfide quotidiane affrontate dal personale sanitario. Le pressioni e lo stress in ambienti ad alta responsabilità possono spingere a comportamenti poco ortodossi, pur non giustificando in alcun modo una violazione del codice di condotta. La vicenda solleva, infatti, l’importanza di un supporto psicologico e di un ambiente di lavoro che, pur essendo regolamentato, tenga conto dell’aspetto umano e delle difficoltà personali.

Un impegno costante per la trasparenza

Il monitoraggio informatico messo in atto dall’USL Trevigiana si configura come uno strumento fondamentale per mantenere elevati standard etici e professionali. Questo “cervellone” non solo assicura il rispetto delle regole, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia dei pazienti e dei colleghi nell’integrità dell’intera struttura sanitaria. L’episodio rappresenta un monito e un’opportunità per rivedere e migliorare ulteriormente le politiche interne, garantendo così un ambiente di lavoro sempre più sicuro e rispettoso.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...