Home Medici Medici di Italia e Germania a confronto: “Problematiche comuni. Valorizzare il ruolo dei professionisti dal punto di vista etico e sociale”
MediciNT News

Medici di Italia e Germania a confronto: “Problematiche comuni. Valorizzare il ruolo dei professionisti dal punto di vista etico e sociale”

Condividi
Medici italiani e tedeschi a confronto: "Problematiche comuni. Valorizzare il ruolo dei professionisti dal punto di vista etico e sociale"
Condividi

L’escalation di violenza contro gli operatori sanitari. Il ruolo del medico dal punto di vista etico e sociale. L’aziendalizzazione. La carenza di personale e il progressivo abbandono dei servizi sanitari. Le terapie avanzate, con i correlati dilemmi bioetici come le possibili disuguaglianze nell’accesso. Sono alcuni dei temi affrontati ieri a Roma nel corso dell’incontro tra la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) e l’Associazione Medica Tedesca (Bundesärztekammer).

A partecipare, i rispettivi presidenti, Filippo Anelli e Klaus Reinhardt, insieme al vicepresidente e al segretario Fnomceo, Giovanni Leoni e Roberto Monaco, al coordinatore del Settore Estero, Salvatore Amato, al girettore generale Pierluigi Vecchio, ai funzionari dell’Ufficio Estero, alla vicepresidente dell’Ordine dei medici di Bolzano, Monica Oberrauch, e al responsabile del Dipartimento internazionale dell’Associazione Medica Tedesca, Alexander Jäkel.

“Le sfide che la professione medica deve affrontare in Italia e in Germania – affermano Anelli e Reinhardt – sono simili per molti aspetti, nonostante le differenze nei due sistemi sanitari. Queste problematiche hanno portato al fatto che la soddisfazione di molti medici nei confronti della loro professione è diminuita”.

Proseguono i due presidenti: “Per poter continuare a fornire una buona assistenza ai pazienti i medici devono avere condizioni di lavoro di alta qualità. La progressiva economicizzazione costringe invece il medico a rappresentarsi come imprenditore, mettendo in discussione l’autonomia e l’indipendenza della professione. Professione che, al contrario, deve restare legata ai valori etici che la ispirano”.

E concludono: “In Italia, come in Germania, la violenza contro è un fenomeno quotidiano. Una buona assistenza sanitaria è possibile solo in un ambiente di lavoro sicuro, che permetta ai medici di lavorare liberi da aggressioni. Anche l’applicazione coerente degli strumenti di diritto penale può contribuire a contenere questa violenza e a lavorare in sicurezza nell’interesse dei pazienti e dell’intera società”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Laura Rodriguez di Bologna: concorso per 4 posti da infermiere

L’Asp Laura Rodriguez di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per soli...

NT News

Pericolo guerra, anche l’Italia lavora a un piano per gli ospedali

Il conflitto Ucraina-Russia e i sussulti che si propagano – l’ultimo i...

NT NewsPugliaRegionali

C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona...