Home Infermieri FNopi Mangiacavalli (Fnopi) visita l’Unità di degenza a gestione infermieristica dell’ospedale San Camillo di Roma
FNopiInfermieri

Mangiacavalli (Fnopi) visita l’Unità di degenza a gestione infermieristica dell’ospedale San Camillo di Roma

Condividi
Mangiacavalli (Fnopi) visita l'Unità di degenza a gestione infermieristica dell'ospedale San Camillo di Roma
Condividi

La presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli, ha visitato la nuova Unità di degenza a gestione infermieristica (UGI) dell’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, accompagnata dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Narciso Mostarda.

Questo nuovo ambiente di 18 posti letto, situato presso il Padiglione Maroncelli, è stato concepito per accogliere pazienti adulti provenienti dalle Unità di degenza acuta dell’Azienda e mira a fornire risposte adeguate ai bisogni di salute multidimensionali dei cittadini, garantendo cure di qualità, appropriatezza e sicurezza, attraverso l’implementazione di modelli assistenziali innovativi.

È gestito e coordinato da figure infermieristiche ad alta specializzazione e da operatori sociosanitari, e in ogni caso garantisce la presenza del medico per ogni necessità. L’approccio assistenziale è basato sul lavoro di un team multiprofessionale e sul case management infermieristico, con l’obiettivo di garantire la centralità della persona assistita, la continuità delle cure e l’integrazione interprofessionale.

L’Unità accoglie pazienti clinicamente stabili, caratterizzati da una parziale o totale non autosufficienza (anche temporanea), oppure affetti da patologie di tipo cronico degenerativo che non rendono possibile l’immediato trasferimento in strutture assistenziali o presso il domicilio. L’UGI favorisce l’integrazione tra strutture ospedaliere e territorio per assicurare la continuità assistenziale, migliorare l’utilizzo dei posti letto garantendo una presa in carico efficiente e riducendo gli accessi al Pronto Soccorso per ricoveri ripetuti.

“Questi reparti, che certamente rispondono all’evoluzione del bisogno assistenziale con cui ci confrontiamo da decenni, sono stati e sono i predittori di ciò che la Conferenza Stato-Regioni dal 2020 ha stabilito rispetto agli ospedali di comunità a gestione infermieristica. Resta quella infatti l’evoluzione fisiologica di questi reparti, secondo il dettato del DM 77: la strada tracciata è quella auspicata”, ha commentato Mangiacavalli.

“Il San Camillo è impegnato in un progetto di sviluppo e di investimenti sulla qualità e gli esiti delle cure. Tutto questo si colloca all’interno di un programma più ampio di accoglienza-degenza e di dimissioni presso strutture territoriali o presso il proprio domicilio. L’Unità di degenza a Gestione Infermieristica ci consente di migliorare questo processo virtuoso valorizzando l’esperienza e la competenza dei nostri infermieri”, ha dichiarato il dg Mostarda.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (7 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La carenza di ferro”

La Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) promuove il corso Ecm Fad...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. «Lo schema...

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato in qualità di infermiere (cat.D), per i presidi ospedalieri dell'Aor
InfermieriMediciNormativeO.S.S.

Legge 131/2025: premi doppi e bonus casa a infermieri, medici e oss per salvare la sanità di montagna

Crediti d’imposta fino a €3.500, punteggio doppio nei concorsi e fondi straordinari:...