Home Medici Mamme in corsia: tra maternità e turni. Le donne della sanità non si fermano mai
Medici

Mamme in corsia: tra maternità e turni. Le donne della sanità non si fermano mai

Condividi
Condividi
In occasione della Festa della Mamma, due testimonianze raccontano le sfide e i successi delle donne in sanità tra maternità, turni e carriera.

In occasione della Festa della Mamma, emergono testimonianze che raccontano con forza e verità le difficoltà ma anche le soddisfazioni di essere donne, madri e professioniste sanitarie. Due storie esemplari, quella di Rosamaria Virgili, infermiera e direttrice didattica del Corso di Laurea in Infermieristica all’Università Tor Vergata (sede IDI-IRCCS), e quella della dottoressa Giulia Zonno, medico e madre, impegnata nell’Ordine dei Medici di Bari, ci parlano di sacrifici, passione e conquiste quotidiane.

La voce delle infermiere: “Essere mamma e infermiera è un diritto”

Rosamaria Virgili, oggi a capo della formazione di circa 40 studenti – in larga maggioranza donne – ha costruito la sua carriera accademica senza rinunciare alla maternità, affrontando sfide personali importanti. Madre di un bambino con disturbo dello spettro autistico, racconta:

“Alle ragazze dico che si può fare. È un’esperienza positiva, nonostante la genitorialità in salita. Ho avuto una famiglia che mi ha sempre supportata”.

La sua esperienza mostra come, con l’aiuto di partner e istituzioni comprensive, sia possibile coniugare lavoro e famiglia. Fondamentale è stata, ad esempio, la comprensione dell’IDI-IRCCS nel momento in cui suo figlio ha avuto problemi di sonno, permettendole di uscire dal ciclo dei turni per un periodo.

“Credo profondamente nella professione infermieristica e nel diritto di essere anche madri. Fare la mamma-infermiera non è un compromesso, è una scelta legittima.”

Virgili mette anche in luce le difficoltà delle studentesse con figli piccoli:

“Ho una studentessa-mamma di 25 anni che è tra le migliori, ma già si preoccupa di come conciliare tirocinio e vita familiare. La capisco: solo quando ho lasciato i turni abbiamo trovato un equilibrio familiare.”

Il punto di vista medico: “Essere medico e madre richiede scelte e rinunce”

Anche per le dottoresse la maternità resta un percorso in salita. Giulia Zonno, medico e madre di due figli, racconta la difficoltà più grande del suo mestiere:

“Spiegare ai bambini la morte e le malattie inguaribili, far capire che non sai mai quando torni. I miei figli si adattano, ma chiedono sempre ‘quando torni?’.”

Membro attivo del gruppo “Agapanto” dell’Ordine dei Medici di Bari, sottolinea l’importanza della coesione sociale e del supporto tra donne medico, in un mondo in cui si è ancora costrette a mettere in pausa passioni e carriera extra-clinica per dedicarsi alla famiglia.

“Una mamma parte svantaggiata rispetto a una collega senza figli. In specializzazione, ad esempio, si può rimanere in ospedale anche due giorni: se hai figli, non puoi farlo.”

Zonno invita però a guardare alla maternità non solo come ostacolo, ma come risorsa organizzativa e gestionale che può rafforzare anche l’efficienza lavorativa:

“Dirigere una famiglia ti prepara anche a dirigere un reparto. Ma è essenziale mettere un freno alla passione quando c’è qualcuno a casa che ti aspetta.”

Maternità e carriera in sanità: i numeri parlano chiaro

Secondo i dati della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici), il 60% dei medici italiani sotto i 50 anni sono donne, percentuale che sale al 64% nella fascia 40-49 anni. Ma proprio questo ritardo nel completamento del percorso formativo e nell’accesso a posti stabili rende la maternità un traguardo sempre più spostato in avanti per le donne medico.

“Arriviamo tardi alla stabilità e quindi anche alla maternità. Questo è un problema reale, più che la carriera stessa.”

Zonno chiude il suo intervento con un esempio virtuoso di conciliazione lavoro-famiglia vissuto a Brescia:

“Lì c’era un asilo per figli di turnisti con orari flessibili, convenzionato con l’Azienda ospedaliera. A Bari, dove vivo ora, manca ancora questo tipo di supporto.”

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

MediciNT News

Fnomceo presenta la “Carta di Roma: la Salute come investimento strategico”

Di seguito un comunicato stampa della Federazione nazionale degli Ordini dei medici....