Regione Liguria comunica la decisione di investire 2,9 milioni di euro per l’attivazione di 20 corsi di formazione destinati a 600 nuovi operatori socio-sanitari (oss) in tutta il territorio, con l’obiettivo di rafforzare il sistema sociosanitario e creare nuove opportunità occupazionali qualificanti per i cittadini.
“Con questo intervento – spiegano l’assessore alla Formazione, Simona Ferro, l’assessore alla Programmazione del Fondo sociale europeo, Marco Scajola, e l’assessore alla Sanità, Massimo Nicolò – Regione Liguria prosegue nel rafforzamento del sistema di welfare e forma nuove figure professionali indispensabili per il funzionamento dei servizi alla persona”.
E ancora: “Si tratta di un’iniziativa che non solo risponde al fabbisogno crescente di personale qualificato, ma offre anche concrete prospettive occupazionali per i liguri disoccupati e inoccupati. La decisione di rifinanziare questi percorsi formativi è sostenuta dai risultati positivi ottenuti dalla prima edizione della misura, avviata nel 2023 e recentemente conclusa, che ha portato alla qualificazione di circa 450 persone e all’immediata assunzione di oltre il 50% dei partecipanti”.
I corsi per oss, finanziati con risorse del Fondo sociale europeo plus 2021-2027, saranno distribuiti su tutto il territorio: 9 a Genova, 2 a Chiavari e 3 in ciascuna delle altre province (Imperia, Savona, La Spezia). Il percorso formativo, della durata complessiva di 1.000 ore, comprende lezioni teoriche, attività laboratoriali e tirocini professionalizzanti presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private. La partecipazione è completamente gratuita e la qualifica conseguita è riconosciuta a livello nazionale. I corsi sono destinati a residenti o domiciliati in Liguria, disoccupati o inoccupati, in possesso dei requisiti di accesso previsti dalla normativa nazionale e regionale.
L’avviso è stato approvato a seguito dell’adozione delle nuove disposizioni nazionali sul profilo dell’oss, recentemente definite in sede di conferenza Stato-Regioni e recepite da Regione Liguria lo scorso 6 agosto. I progetti formativi dovranno essere presentati ad Alfa da parte degli organismi accreditati entro il 22 ottobre 2025.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
Fonte
Articoli correlati
- Puglia, al via corsi Oss Specializzati e proroga incarichi infermieri in quiescenza
- Toscana, ecco i corsi Estar gratuiti per la formazione di oss: 1.410 posti disponibili
- Assistente infermiere: richiesta di chiarimenti sui corsi di formazione da parte di Migep – Stati Generali Oss
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento