Home Infermieri Lavorare come infermiere in casa di riposo “gettati al vento i principi appresi in università”
InfermieriResponsabilità professionale

Lavorare come infermiere in casa di riposo “gettati al vento i principi appresi in università”

Condividi
Lavorare come infermiera in casa di riposo "gettati al vento i principi appresi in università"
Condividi

Continuano ad arrivare al nostro indirizzo mail ([email protected]) le testimonianze di tantissimi infermieri impegnati nelle varie strutture sanitarie (case di riposo, Rsa, Rssa, ecc.) italiane

Questa che vi proponiamo è la testimonianza di una infermiera.


Salve, vi scrivo dopo aver letto l’articolo della casa di riposo e vi ringrazio per i risultati che sono emersi che avete pubblicato.

Sono una neolaureata e lavoro da poco in una casa di riposo in cui vedo gettati al vento tutti i principi appresi e tanto studiati nei tre anni di università.

Lo scenario che mi si presenta davanti è veramente raccapricciante: presenza infermieristica di 12 ore al giorno, un infermiere per 55 pazienti, tranne la mattina che sono in due.

La terapia viene sempre preparata uno o due giorni prima e quasi sempre chi prepara non è chi somministra.

Durante la notte eventuali terapie delle ore 22/al bisogno vengono somministrate da personale OSS senza la supervisione infermieristica.

Ma è veramente questo quello che vogliamo? Il tutto ovviamente regolamentato dalla legge regionale che prevede 20 minuti di assistenza a paziente.

E oltre al danno, pure la beffa: il mio contratto “Anci Uneba” mi inquadra come “OPERAIA CON MANSIONE DI INFERMIERA PROFESSIONALE”.

Rabbrividisco. Veramente è questo quello che devo vedere e sopportare dopo aver studiato tre anni?
Per non parlare della parte burocratica, in cui vengono a mancare qualsiasi tipo di protocollo, specie per le medicazioni delle piaghe da decubito.
Scusate lo sfogo, ma è veramente uno schifo.
Testimonianza di una casa di riposo nelle Marche.


Una testimonianza che fa rabbrividire ed allo stesso tempo dovrebbe allarmare le autorità regionali che accreditano le strutture sanitarie.

Lanciamo un appello alle rappresentanze politico professionali, affinché il grido di disperazione di questa collega non rimanga inascoltato!

Redazione NurseTimes

Articolo correlato

Rapporto infermiere-paziente in casa di riposo: “La mia esperienza…”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito”

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...