Home NT News OPI Bat 4.0: affrontato il tema della violenza sugli operatori sanitari
NT NewsPugliaRegionali

OPI Bat 4.0: affrontato il tema della violenza sugli operatori sanitari

Condividi
Bozza automatica 38
Condividi

Si è tenuto il 22 Gennaio l’ennesimo appuntamento su Teleregione, Canale 14 del DDT, dell’Ordine degli Infermieri della BAT

Ospite della giornata il Presidente dell’Ordine, Dott. Papagni Giuseppe, tema dell’incontro “La violenza sugli operatori sanitari”.

Il dibattito, con moderazione della conduttrice, è stato ricco di spunti di riflessione che potrebbero dare una spiegazione al fenomeno sempre più dilagante e che ha visto il Governo modificare con un DDL dedicato la tutela dei professionisti. Infatti il DDL arrivato in Stato regioni per l’approvazione prevede un’integrazione dell’art. 61 del codice penale e all’interno si contemplano le circostanze aggravanti nei confronti di chi commette reati con violenza o minacce in danno degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. Il DDL prevede anche la Costituzione di un osservatorio nazionale sulla violenza sugli operatori sanitari con il compito di tenere sotto controllo il fenomeno ormai dilagante.

Purtroppo le motivazioni che spingono un cittadino ad aggredire un operatore nell’esercizio della propria funzione sono numerosi e cercare di arrivare all’apice del problema è diventato motivazione d‘interrogazione degli Infermeri della BAT.

Si premette che gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere e territoriali sono esposti a fattori dannosi per la loro salute, e tra questi vi è una di particolare rilevanza: il rischio di subire un’esperienza di aggressione e di violenza.

Delle innumerevoli professioni che gravitano attorno al sistema salute, i medici, gli infermieri e gli operatori sociosanitari sono a rischio più alto in quanto sono a contatto diretto con il paziente e devono gestire rapporti caratterizzati da una condizione di forte emotività sia da parte del paziente che dei familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo.

Il pericolo di atti di violenza nei confronti degli operatori dipende dalla tipologia di struttura, di utenza, di servizi erogati, dell’ubicazione, della dimensione.

Nel dibattito televisivo, il presidente Opi Bat Papagni Giuseppe ha avanzato delle proposte che puntano alla riduzione del sovraffollamento dei pronto soccorso, uno dei principali motivi che spingono l’utenza all’aggressione.

 

CALABRESE Michele

 

Articoli correlati

Violenza all’ospedale di Bisceglie, l’Opi Bat alza la voce

L’Ordine degli infermieri della BAT scende in campo a tutela degli operatori 118 aggrediti

Aggressioni nei pronto soccorso, l’Ipasvi Bari e Bat propongono l’istituzione di ambulatori infermieristici

 

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Contratto Sanità, la nota di Fp Cgil e Uil Fpl: “Servono risposte vere e risorse concrete”

“Nell’ultimo incontro in Aran per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di...

NT News

Contratto Sanità, Cisl Fp: “Subito la firma. Lavoratori e professionisti non possono più aspettare”

“Dopo 15 mesi di trattativa, il Ccnl della Sanità pubblica 2022-2024 è...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’amianto è ancora tra noi: allarme in scuole e ospedali

L’emergenza inquinamento da amianto in Italia è drammatica, aggravata da un preoccupante...

Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, svelato il legame tra la sua gravità e il ritmo circadiano

Un team di ricercatori dello UTHealth Houston ha scoperto il meccanismo molecolare...