Home Cittadino LaKe: i benefici di esercizio fisico e digiuno in una pillola
CittadinoFarmacologiaNT News

LaKe: i benefici di esercizio fisico e digiuno in una pillola

Condividi
Condividi

I ricercatori dell’Università di Aarhus, in Danimarca, hanno sviluppato una molecola innovativa, chiamata LaKe, capace di simulare gli effetti benefici dell’esercizio fisico intenso e del digiuno. Questa molecola, sintetizzata in una pillola, permette al corpo di riprodurre gli alti livelli di lattato e chetoni, normalmente raggiungibili solo con attività fisica intensa o restrizioni alimentari, offrendo una nuova opportunità per coloro che non riescono a mantenere rigorose routine di esercizio o dieta.

La scoperta apre le porte a potenziali usi terapeutici, come il miglioramento della salute metabolica e la prevenzione della sindrome metabolica. Secondo il professor Thomas Poulsen, il principale ricercatore, la molecola LaKe riproduce gli effetti metabolici di una corsa di dieci chilometri a stomaco vuoto. Oltre a ridurre l’appetito e a migliorare il metabolismo degli acidi grassi, LaKe offre benefici per la salute che non si possono ottenere con la dieta tradizionale.

Frutto di una collaborazione tra diversi dipartimenti, LaKe è il risultato di anni di ricerca. La sua fusione chimica di lattato e chetoni consente di replicare in sicurezza questi composti senza gli effetti collaterali tipici della loro assunzione naturale, come la produzione di acido e sale.

Attualmente i test su LaKe sono stati condotti sui ratti, ma le prime sperimentazioni umane sono già in corso. La molecola potrebbe anche avere applicazioni nella cura di patologie cerebrali come il Parkinson e la demenza, grazie alla sua capacità di aumentare i livelli di energia nel cervello e migliorare le capacità cognitive in situazioni di stress.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...