Home Cittadino Cardiologia Infarto: dalla Spagna la “polipillola” contro le ricadute
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto: dalla Spagna la “polipillola” contro le ricadute

Condividi
Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli
Condividi

Il farmaco, composto da aspirina, atorvastatina e ramipril, è frutto di una ricerca presentata al Congresso europeo di cardiologia di Barcellona.

È nata la “polipillola”, composta da aspirina, atorvastatina e ramipril, per prevenire le ricadute da infarto. Perché quando una persona ha un infarto, documenta il Paìs, accade che un’arteria del cuore si ostruisce a causa della formazione di un trombo: “Questi vasi sanguigni, pertanto, sono come una specie di tubo attraverso il quale circola il sangue, e sostanze come il colesterolo tendono ad accumularsi sulle pareti di queste arterie, creando una specie di placca (aterosclerosi) che, una volta rotta, viene a contatto col sangue e forma coaguli che interrompe la corretta circolazione del sangue al cuore”. 

Per questo motivo i cardiologi di solito prescrivono un antiaggregante piastrinico, come l’aspirina, ai pazienti con infarto per prevenire nuovi trombi. Ma anche una statina per aiutare a controllare i livelli di colesterolo e stabilizzare le placche di aterosclerosi; E in alcuni casi un antipertensivo. Insomma, almeno tre pillole, se non di più. Dipende da caso a caso, perché ogni paziente è un caso a sé.

La “polipillola” riunisce l’antiaggregante piastrinico, l’aspirina e antipertensivo, migliorando l’aderenza al trattamento e riducendo del 24% il rischio di nuovi gravi problemi cardiovascolari, come ictus o altro attacco cardiaco in questo gruppo di pazienti. Lo ha reso noto Valentín Fuster, cardiologo del National Center for Cardiological Research (CNIC), che ha pubblicato i risultati dello studio condotto dal suo team sul New England Journal of Medicine.

La pillola, ideata 15 anni fa da Fuster per facilitare il follow-up della terapia, riduce del 33% le morti cardiovascolari. Tutto ha però avuto inizio nel 2007, quando lo stesso Fuster si è reso conto che “l’aderenza ai farmaci nelle malattie cardiovascolari era molto bassa”. Meno del 50% dei pazienti con una malattia cronica assume i farmaci correttamente, stimano gli esperti. Proprio a causa della complessità del trattamento con più pillole e della scarsa aderenza ad essa è nata quindi l’idea di sviluppare tre pillole in una.

Fuster ha presentato i risultati della sua ricerca al Congresso europeo di cardiologia di Barcellona. La creazione della “polipillola” è molto difficile e, secondo l’azienda farmaceutica Ferrer, che ha partecipato allo sviluppo, il farmaco ha iniziato a essere disponibile già nel 2008. Solo nel 2014, tuttavia, l’Agenzia spagnola per i medicinali ha dato il via libera per la distribuzione, e nel 2015 è iniziata la commercializzazione.

Da allora i ricercatori hanno iniziato a lavorare sull’idea di misurare il successo della loro strategia di prevenzione secondaria (dopo l’infarto) in termini di salute e hanno avviato lo studio Secure. Hanno cioè studiato quasi 2.500 persone con infarto di età superiore a 75 anni o superiore a 65 con qualche fattore di rischio (diabete, insufficienza renale o precedente ictus, tra gli altri). Queste persone sono state divise in due gruppi: uno ha ricevuto la “polipillola”, mentre l’altro ha ricevuto il trattamento standard con pillole separate. E sono state seguite per una media di tre anni.

Sottolinea Fuster: “Abbiamo esaminato la coincidenza di morte cardiovascolare, infarto, evento cerebrovascolare e rivascolarizzazione urgente. Tutto era più basso nel gruppo polipill. Le curve tra i gruppi iniziano a separarsi dal primo momento e sono ancora separate a quattro anni di distanza. Se proseguissimo con lo studio, le curve sarebbero probabilmente ancora più lontane”. 

Il rischio di questi eventi cardiovascolari, come detto, è stato ridotto del 24% tra coloro che assumevano la “polipillola” rispetto al gruppo che ha ricevuto il trattamento separato. Le morti cardiovascolari, in particolare, sono state ridotte del 33%: da 71 pazienti nel gruppo di trattamento abituale a 48 nel gruppo polipillola.

Tuttavia il medico è soddisfatto a metà, perché a suo avviso la pillola, sebbene migliori i risultati sulla salute, non è una panacea. Ci sono altri rischi che possono continuare a giocare contro, perché i pazienti continuano a soffrire di obesità, diabete di tipo II, ipertensione o altre condizioni cliniche di rischio per problemi cardiovascolari. “Circa il 10% o il 15% dei pazienti con infarto soffre di un altro problema cardiovascolare tra tre e cinque anni dopo l’infarto”, afferma il cardiologo.

Controindicazioni? Una delle argomentazioni che la comunità scientifica ha avanzato contro la “polipillola”, scrive il Paìs, è che “le linee guida cliniche per il trattamento dei pazienti dopo un infarto richiedono una medicina altamente personalizzata, adeguando le dosi e le cure alle esigenze specifiche di ciascun paziente, cosa non fattibile nella pratica con le dosi fisse imposte dalla polipillola”.

Ma José María Castellano, direttore scientifico della HM Research Foundation e coautore del rapporto, difende i vantaggi del farmaco. E Fuster ha sempre messo in luce la prospettiva sociale con cui è stato concepito il progetto. Il cardiologo guarda infatti ai Paesi più disagiati, dove questo farmaco “sarebbe più economico e l’aderenza molto maggiore”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...