Home Specializzazioni Geriatria La trombosi uccide più del cancro, ma in pochi la conoscono
GeriatriaSpecializzazioni

La trombosi uccide più del cancro, ma in pochi la conoscono

Condividi
Condividi

Uccide più del cancro al seno, alla prostata, degli incidenti stradali e dell’AIDS… messi insieme. Si tratta della Trombosi, condizione che due italiani su tre ignorano. 

In pochissimi la conoscono, eppure causa 400.000 morti ogni anno solo in Italia: si tratta della Trombosi. Questo meccanismo, responsabile del 25% di tutti i decessi, consiste nella formazione di coaguli ematici che vanno ad occludere vene, arterie e che vanno di conseguenza a causare infarti ed ictus. Ma non solo: questi “grumi” di sangue, sono anche responsabili di trombosi venose profonde, arteropatie periferiche e di embolia polmonare.

Si stima che in Europa si muoia annualmente di più a causa della trombosi che per il cancro al seno e alla prostata, incidenti stradali e AIDS messi insieme!  Una ecatombe. Di cui però i cittadini, nella stragrande maggioranza dei casi, non sono a conoscenza: i dati raccolti dall’Associazione per la Lotta alla Trombosi e le malattie cardiovascolari – Onlus (ALT), infatti, rivelano che addirittura due italiani su tre non abbiano la minima idea di che cosa sia, di quali siano i fattori di rischio e i sintomi premonitori.

Così spiega Lidia Rota Vender, presidente ALT: “Una nostra indagine ha evidenziato che anche chi ha sentito parlare di malattie da trombosi non conosce la loro reale incidenza e ne sottovaluta la pericolosità”… “Ai partecipanti all’indagine è stato chiesto se nella donna colpisca di più il tumore alla mammella o la trombosi: la maggioranza non ha saputo rispondere, solo il 10 per cento ha dato la risposta corretta, indicando la maggior incidenza della trombosi. Per le donne in menopausa questa malattia diventa infatti il nemico numero uno, tanto da provocare il 54 per cento dei decessi contro il 18 per cento che sono causati da tumori. A causa della disinformazione questo rischio è ampiamente sottovalutato ed è anche mediamente più tardiva la diagnosi, perché le manifestazioni cliniche ‘sfuggenti’ delle malattie cardiovascolari nelle donne le rendono più difficili da riconoscere nel sesso femminile. La prevenzione è fondamentale, oltre che possibile, in entrambi i sessi, rinunciando alle cattive abitudini che mettono a repentaglio la salute di cuore e vasi come sedentarietà, fumo, alcol e cibi grassi”.

Alessio Biondino

Fonti: Corriere della Sera, ALT

Foto: Youtube

Articoli correlati:

Scusi infermiere, a cosa serve la Cardioaspirina?

Terapie Anticoagulanti e alimentazione

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...

Le scale di valutazione infermieristiche
CdL InfermieristicaGeriatriaScale di valutazioneSpecializzazioniStudenti

Scala di Barthel: valutazione dell’autonomia del paziente

La Scala di Barthel rappresenta uno strumento clinico di fondamentale importanza per la valutazione...

ConcorsiLavoroNeonatologia e pediatriaNT NewsPiemonteRegionaliSpecializzazioni

Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico

L’Aou di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...