La cultura del sollievo, in favore di tutte le persone inguaribili nel fine vita, viene portata in primo piano il 30 maggio.
Promotrice della Giornata del sollievo è la Fondazione Ghirotti, insieme al Ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni. Si ricorda in questo giorno anche la Legge 38/2010, con la quale, per la prima volta, viene garantito in Italia l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore nell’ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza.
La Fondazione Sanità e Ricerca, che ha a Roma un Centro di Cure Palliative (hospice, assistenza domiciliare, ambulatorio di terapia del dolore) e uno di Cure per la non autosufficienza (Assistenza Domiciliare Integrata, Servizi per le demenze, Servizi per la Sclerosi Laterale Amiotrofica), con un evento online, ha organizzato per la giornata la presentazione del “Piccolo dizionario della cura”, antologia di poesie e saggi per riflettere sul valore della cura, nel sollievo dalla sofferenza della persona inguaribile. Quarantadue parole diverse affidate ad altrettanti poeti italiani contemporanei, che le hanno interpretate ciascuno a suo modo. Il libro è arricchito da cinque saggi scritti da esperti dei diverse discipline (bioetica, diritto, filosofia, linguistica e sociologia, tra cui l’ex ministro della Salute Renato Balduzzi).
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
- Toscana, c’è la proposta di legge per mantenere in vigore la graduatoria oss fino al prossimo concorso
- Da Bologna a Reggio Calabria, infermiere sceglie di tornare al Sud per lavorare nel privato: “Non guadagno abbastanza per poter vivere da solo”
Lascia un commento