Home Studenti La dott.ssa Nasti presenta la tesi “Mixoma atriale: Assistenza infermieristica al paziente con tumore cardiaco”
StudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Nasti presenta la tesi “Mixoma atriale: Assistenza infermieristica al paziente con tumore cardiaco”

Condividi
La dott.ssa Nasti presenta la tesi "Mixoma atriale: Assistenza infermieristica al paziente con tumore cardiaco"
Condividi

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie

Sono numerose le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale ([email protected])

Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Gentile Direttore di NurseTimes,

sono Rossella Nasti, mi sono laureata in infermieristica a novembre 2021, mi piacerebbe poter pubblicare la mia tesi con il vostro progetto “NeXT”. Laurea conseguita presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Introduzione

Non si sente mai parlare di tumori cardiaci, eppure esistono. Essi rappresentano una categoria molto particolare, si tratta infatti di processi neoplastici molto rari e poco conosciuti, nonostante riguardino l’organo vitale per eccellenza, da cui possono scaturire delle complicanze altresì gravi e potenzialmente letali.

La loro incidenza, all’interno della vasta problematica dell’oncologia, rispetto a tutti i tumori, è dello 0.1% – 0.2%.

È opinione comune ritenere che il tumore sia una forma di patologia in grado di colpire soltanto determinati organi, e che il cuore sia invece esente da tale malattia. Il presente progetto di tesi si propone, dunque, di illustrare un argomento di cui ad oggi si è poco informati, dimostrando come in realtà esistono diverse forme di tumori cardiaci, dove quello più diffuso e sul quale viene posta maggior attenzione in questo elaborato è il mixoma atriale; inoltre ci si accinge a descrivere l’assistenza infermieristica erogata a pazienti con questa tipologia di malattia neoplastica. 

La patologia cardiaca e quella tumorale rappresentano due differenti condizioni che, in genere, hanno un notevole impatto sulla sensibilità umana.

Il tumore cardiaco, dunque, rappresenta un connubio tra le due che intensifica maggiormente le preoccupazioni e la rassegnazione da parte di chi lo vive. Nell’immaginario collettivo, il tumore è identificato con la morte stessa, per cui la reazione che ne consegue alla diagnosi deriva dall’idea di una malattia maligna, dalla minaccia di morte, dalla paura del dolore intenso; tutte queste sensazioni sono amplificate se l’organo di interesse è il cuore.

Redazione NurseTimes

Allegato

Tesi: “Mixoma atriale: Assistenza infermieristica al paziente con tumore cardiaco”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CdL InfermieristicaInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoStudenti

Crisi infermieri: Garavaglia propone il liceo abilitante e scoppia la polemica

Il presidente della Commissione Finanze del Senato punta sull’orientamento scolastico anziché sul...

40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report Oms, è allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout. Cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Burioni parla di “scuole per infermieri”: un errore che distoglie dall’emergenza reale

Ridurre la formazione universitaria a “scuole” è semplificare il problema: la carenza...