NurseTimes unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie. Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici
Sono numerose le tesi di laurea arrivano al nostro indirizzo mail (redazione@nursetimes.org) e che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati nelle professioni sanitarie di poter pubblicare la loro tesi di laurea sul nostro portale
Presentiamo la tesi di laurea sperimentale della dott.ssa Antonia Lacerenza dal titolo “Donazione di organi a cuore fermo, anche un webinar può salvare VITE”
Gentile Direttore di NurseTimes,
sono la Dott.ssa Antonia Lacerenza, infermiera neolaureata presso l’Università degli studi di Foggia. Vorrei condividere con voi la mia tesi di laurea al fine di sensibilizzare le persone sulla donazione di organi a cuore fermo, tipo di donazione ancora poco avviata in Italia e poco conosciuta anche dal personale sanitario.
ABSTRACT
Quanto un seminario online sulla conoscenza circa la donazione di organi a cuore fermo può sensibilizzare un gruppo di studenti del primo anno del CdL di infermieristica?
Tanto, per fortuna. Da questo studio si evince innanzitutto che il tema sulla donazione di organi a cuore fermo non è abbastanza conosciuto dalla popolazione in generale, né tanto meno dai futuri operatori sanitari che si accingono al mondo del lavoro.
Per questo motivo ho deciso di somministrare un questionario online agli studenti del primo anno del CdL di infermieristica dell’Università di Foggia, con sede a Barletta.
Ho tenuto un webinar sulla DCD, in collaborazione con altre figure di spicco dell’Ospedale Bonomo di Andria impegnate attivamente nell’organizzazione e nella gestione delle attività di donazione, spiegando agli studenti ogni aspetto di questo grande e ancora incognito argomento.
Questo studio verte, quindi, sia sulla conoscenza circa questa tematica ma anche sulla sensibilizzazione di questi studenti che un giorno, a loro volta, dovranno spronare e sensibilizzare l’intera popolazione alla donazione di organi.
Antonia Lacerenza
Tesi: “Donazione di organi a cuore fermo, anche un webinar può salvare VITE”
- Nominato Alfiere della Repubblica il 16enne che ha salvato una vita con la manovra di Heimlich
- Licenziamento per abuso dei permessi Legge 104: la Cassazione ribadisce il valore della coerenza assistenziale
- Malattie cardiache: accorciano di oltre 4 mesi la vita degli italiani e costano 42 miliardi di euro l’anno
- Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 32 posti da oss
- Residenza Francescon di Portogruaro (Venezia): concorso per 4 posti da infermiere
Lascia un commento