Babbo Enzo, mamma Simonetta e la piccola figlia Mariam Gemma di 2 anni erano rimasti bloccati in India. La coppia era volata nel Paese che ora è tormentato dal coronavirus, per completare le pratiche di adozione della bambina. Poi, però, le condizioni di salute di Simonetta Filippini (mediatrice familiare, 45 anni), ricoverata all’Holy Family Hospital di Nuova Dehli per un inizio di broncopolmonite da Covid, si sono aggravate. L’unica soluzione percorribile è stata un volo sanitario in biocontenimento per il rientro in Italia. Ad accompagnarla in un viaggio di ritorno con aereo privato ci sono stati un medico e un infermiere con l’ossigeno. Inoltre, il pilota era pronto a scendere di quota se quella mamma avesse avuto problemi di respirazione dovuti a pressurizzazione e altezza.
In Italia anche Enzo Galli (42 anni, geometra), che era positivo e asintomatico, si è aggravato.
“Finalmente in Italia ed è il momento più bello della nostra vita. Purtroppo abbiamo avuto due blocchi respiratori e non è stato facile. Adesso siamo all’ospedale di Careggi, io a malattie infettive con l’ossigeno perché la broncopolmonite bilaterale è abbastanza importante. Anche mio marito Enzo si trova in terapia sub intensiva e purtroppo sta molto male anche lui” ha detto mamma Simonetta.
“Siamo felici che Mariam sia al Meyer che è un ambiente protetto, sta bene e qui farà la sua quarantena. Anche se la situazione rimane grave e impegnativa i medici ci hanno detto che siamo arrivati in tempo a casa e ora c’è solo da lottare. Siamo in un ospedale italiano che per noi è una carezza e siamo sotto cure attente. Grazie di tutto” ha aggiunto Simonetta.
- Tumore alla prostata, esperti dell’Irccs di Negrar contro il tabù radioterapia: “Stessa efficacia del bisturi, ma con minori effetti collaterali”
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
- Svizzera, anziano morì in casa di riposo: assolto infermiere che decise di non provare a rianimarlo
- Opi Trento sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale
- GOM di Reggio Calabria, 25 infermieri del Blocco operatorio rivendicano l’indennità di rischio radiologico. Ispettorato del lavoro convoca i vertici aziendali
Fonte: corriere.it (M. Gasperetti); lanazione.it (M. S. Quercioli)
Lascia un commento