Il 40% della popolazione in Israele è stata vaccinata contro il coronavirus.
La sua campagna vaccinale in Israele è stata riconosciuta come la più efficiente e meglio organizzata al mondo e la velocità nella somministrazione delle dosi – pagate più del doppio rispetto all’Europa per assicurarsele prima – sta permettendo a Israele di riaprire gradualmente e in sicurezza teatri e ristoranti, dopo ben tre lockdown.
I risultati per il premier Benyamin Netanyahu sono evidenti: Israele, ha detto in un’intervista a Fox News, “è il primo paese al mondo a emergere dal Covid”. “Attenzione – ha aggiunto, come riporta Il Fatto Quotidiano, – non penso che ne siamo fuori completamente. Dovremo indossare la mascherina ancora per un po’ di tempo. Ma la pandemia è dietro di noi”.
Israele è stata la base del più ampio test mondiale fatto finora sull’efficacia del vaccino contro il coronavirus. Israele ha dimostrato che un robusto programma di vaccinazione contro il coronavirus può avere un impatto rapido e potente, mostrando al mondo una via d’uscita plausibile dalla pandemia.
I casi di Covid-19 e di ricoveri sono diminuiti drasticamente tra le persone che sono state vaccinate nel giro di poche settimane, secondo i nuovi studi. I primi dati suggeriscono che i vaccini funzionano quasi altrettanto bene nella pratica come hanno fatto negli studi clinici. Il vaccino ha avuto un tasso di efficacia del 95% negli studi clinici, ma i ricercatori avevano avvertito a novembre che quei numeri potrebbero non reggere nel mondo reale. I ricercatori hanno, infine, stimato che il vaccino ha un’efficacia del 91%.
- Tribunale di Cosenza riconosce il diritto ai buoni pasto per tutti i turnisti oltre le sei ore
- Coina: “Sanità italiana sempre più alla deriva. Senza investimenti veri sui professionisti, non saremo in grado di affrontare le sfide future”
- Mangiacavalli (Fnopi): “È il momento dell’infermiere di famiglia e comunità. Indispensabile attivare formazione specialistica”
- Malattie croniche, Iss: “Il 18% degli adulti e il 57% degli over 65 ne ha una”
- Inappropriatezza assistenziale, rischio infettivo e responsabilità professionale: la detersione fecale non rientra nel profilo dell’infermiere
Lascia un commento