Home Cittadino Alimentazione #IPAWYOU, pet therapy rivoluziona la cura dei disturbi alimentari a Udine
AlimentazioneCittadinoFriuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

#IPAWYOU, pet therapy rivoluziona la cura dei disturbi alimentari a Udine

Condividi
#IPAWYOU, pet therapy rivoluziona la cura dei disturbi alimentari a Udine
Young Girl Being Visited In Hospital By Therapy Dog
Condividi

A Udine è stata presentata l’iniziativa #IPAWYOU, un progetto pionieristico che introduce la pet therapy nei percorsi di cura per i disturbi del comportamento alimentare. La collaborazione tra la Fondazione Gruppo Pittini e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (Asufc) promette di rivoluzionare l’approccio a queste problematiche.

L’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza di questa alleanza tra settore pubblico e privato. “Un modello indispensabile per rafforzare il sistema e offrire opportunità di crescita”, ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione.

Il progetto #IPAWYOU, finanziato interamente dalla Fondazione Gruppo Pittini, avrà una fase pilota concentrata nei disturbi del comportamento alimentare nelle sedi di Palmanova e Udine, coinvolgendo anche le Pediatrie ospedaliere di Udine, Latisana, San Daniele del Friuli e Tolmezzo, oltre al Centro diurno adolescenti Color@do di via del Pozzo, a Udine.

Il direttore generale di Asufc, Denis Caporale, insieme al direttore sanitario David Turello e alla vicepresidente della Fondazione, Simona Ferri Pittini, hanno partecipato all’evento, sottolineando l’importanza dell’questo approccio innovativo con #IPAWYOU.

Il progetto mira a coinvolgere circa 100 utenti nei primi 12 mesi, affrontando disturbi del comportamento alimentare, transizione all’età adulta, disturbi emozionali e della coordinazione motoria, nonché i ricoveri nelle pediatrie ospedaliere.

Riccardi ha evidenziato l’obiettivo di superare modelli organizzativi non più sostenibili: “Il progetto rappresenta un interessante approccio innovativo, che auspico possa essere esteso per favorire soluzioni capaci di incidere a livello organizzativo e sulla cultura del nostro sistema professionale”.

Il team coinvolgerà operatori della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npia), insieme ai conduttori degli animali, in questo caso, cani. Saranno organizzati incontri conoscitivi tra i genitori dei minori coinvolti nel progetto e la coppia animale/conduttore.

La valutazione degli effetti prodotti dalla terapia sarà effettuata attraverso questionari iniziali e finali, la compilazione di un diario del percorso e prove per misurare i risultati raggiunti. I benefici attesi includono un abbassamento degli stati ansiosi e lo sviluppo di una comunicazione non verbale emotiva, comportamenti positivi e un miglioramento dell’autostima.

L’iniziativa #IPAWYOU si configura come un passo avanti nella cura dei disturbi del comportamento alimentare, promuovendo un approccio olistico e sottolineando l’importanza della collaborazione tra settori pubblici e privati nell’ambito della salute.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...