Home NT News “Dottor Google”: un sistema di intelligenza artificiale che rivoluziona il dialogo medico-paziente
NT News

“Dottor Google”: un sistema di intelligenza artificiale che rivoluziona il dialogo medico-paziente

Condividi
"Dottor Google": un sistema di intelligenza artificiale che rivoluziona il dialogo medico-paziente
Condividi

Il team di ricerca di Google, composto da esperti di Google Research e Google DeepMind, ha annunciato il prototipo di un sistema rivoluzionario, noto come Articulate Medical Intelligence Explorer (Amie) e progettato per migliorare il dialogo medico-paziente. Questo innovativo sistema di intelligenza artificiale, denominato “Dottor Google” potrebbe presto affiancare i professionisti della salute nei colloqui iniziali e nelle fasi diagnostiche.

Il ruolo di Amie

Amie è un sistema di dialogo diagnostico basato sull’intelligenza artificiale e progettato per assistere i medici durante le visite, specialmente nelle fasi iniziali in cui vengono raccolte informazioni cruciali. Attraverso un approccio innovativo gli scienziati di Google hanno insegnato al sistema come interagire con i pazienti, incorporando empatia e comprensione nel processo.

Metodo di addestramento

Il team ha addestrato Amie utilizzando una quantità limitata di dati pubblici su colloqui medico-paziente. Successivamente il sistema si è auto-addestrato, interpretando il ruolo di una persona con una malattia specifica. L’efficacia di Amie è stata testata attraverso interviste simulate con 20 volontari che impersonavano pazienti. I risultati, valutati da professionisti medici, hanno dimostrato che Amie è altrettanto accurato nella diagnosi quanto i medici esperti.

Empatia e accuratezza

Una caratteristica notevole di Amie è la sua capacità di mostrare un atteggiamento empatico e di aiuto, aspetto spesso apprezzato dai pazienti. In molti casi il sistema si è rivelato non solo preciso nella diagnosi quanto i medici, ma anche più gradito dal punto di vista dell’atteggiamento.

Conclusioni

“Dottor Google” potrebbe presto diventare una risorsa preziosa nel campo medico, affiancando i professionisti della salute nei colloqui iniziali e migliorando l’efficienza diagnostica. L’approccio combinato di intelligenza artificiale ed empatia potrebbe aprire nuove prospettive nel settore della sanità, offrendo un supporto avanzato per la gestione delle cartelle cliniche e le fasi diagnostiche.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Problemi cardiaci: un algoritmo per le nuove stime del rischio
CardiologiaCittadinoNT News

Attacchi cardiaci: speranze di rapida guarigione con nuova terapia cellulare

Una tecnica scientifica che aumenta rapidamente la produzione di cellule antinfiammatorie nel...

NT News

Giovanni Grasso (Opi Arezzo) riceve il Leone d’Oro al Merito Professionale

Venezia, 28 marzo 2025 – Giovanni Grasso, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Policlinico San Matteo di Pavia: concorso per 60 posti da infermiere

La Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia ha indetto un concorso...