Home Medici Intersindacale medica: “Legge di Bilancio finanzi indennità di specificità con maggiori risorse vive in busta paga. No alla defiscalizzazione una tantum”
MediciNT News

Intersindacale medica: “Legge di Bilancio finanzi indennità di specificità con maggiori risorse vive in busta paga. No alla defiscalizzazione una tantum”

Condividi
Condividi

“Il Governo chiarisca la posizione che intende assumere sull’indennità di specificità dei professionisti sanitari. Sulla questione stiamo assistendo a un rimpallo tra maggioranza e Governo che al momento crea solo disorientamento tra i professionisti e preoccupazione tra le organizzazioni sindacali di categoria”. Lo dichiarano le sigle sindacali AAROI-EMAC, FASSID, FP CGIL Medici e Dirigenti SSN, FVM e UIL FPL Medici e Veterinari, che compongono l’intersindacale dei dirigenti medici, veterinari e sanitari.

“Da una parte – prosegue l’intersindacale – è chiara la posizione assunta dal Governo nella bozza della Legge di Bilancio, che finanzia in modo diretto l’aumento dell’indennità di specificità, che per noi, come rappresentato ripetutamente anche al ministro Schillaci, è la strada corretta per valorizzare economicamente le specificità professionali. A questo proposito abbiamo già chiaramente segnalato che le risorse devono essere anticipate già dal 2025 e devono essere distribuite equamente tra tutti i dirigenti medici, veterinari e sanitari”.

Sempre l’intersindacale: “Dall’altra parte è stato presentato un emendamento di maggioranza che invece va nella direzione diametralmente opposta, quella di defiscalizzare la stessa indennità, prospettiva che rigettiamo con fermezza perché crea sperequazioni tra i professionisti, perché non aumenta la massa salariale e quindi incide negativamente sulla dinamica retributiva degli aumenti del contratto collettivo nazionale. Sono posizioni tra loro inconciliabili, che mostrano la contraddizione di intenti tra la maggioranza e il Governo”.

Conclude l’intersindacale: “Ci rivolgiamo nuovamente al ministro Schillaci perché garantisca, con il Governo, che va mantenuto il finanziamento sulla voce contrattuale affinché valorizzi dal 2025, aumentandole equamente, le buste paga di tutti i dirigenti del Servizio sanitario nazionale. Non accetteremo ribaltoni che vanno nella direzione opposta. La defiscalizzazione delle voci contrattuali è uno specchietto per le allodole per i professionisti e sarebbe autolesionismo sindacale perseguirla”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione long-acting è realtà

Antonella Castagna, co-presidente Amit: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità...