Home NT News Intelligenza artificiale, la nuova frontiera è un sistema portatile che traduce i pensieri in parole
NT News

Intelligenza artificiale, la nuova frontiera è un sistema portatile che traduce i pensieri in parole

Condividi
Intelligenza artificiale, la nuova frontiera è un sistema portatile che traduce i pensieri in parole
Condividi

In una prima mondiale, i ricercatori del GrapheneX-UTS Human-centric Artificial Intelligence Center presso l’Università della Tecnologia di Sydney (UTS) hanno sviluppato un sistema portatile e non invasivo di intelligenza artificiale che può decodificare pensieri silenziosi e trasformarli in testo.

La ricerca ha sviluppato un modello, chiamato DeWave, che traduce i segnali EEG (elettroencefalogramma) in parole e frasi, aprendo nuove frontiere nelle neuroscienze e nell’intelligenza artificiale. Questa tecnologia rappresenta un significativo passo avanti nel campo, in quanto non richiede interventi chirurgici o macchine per la risonanza magnetica.

Il nuovo dispositivo, presentato al 37th Conference on Neural Information Processing Systems (NeurIPS 2023), richiede che gli utenti indossino un casco EEG collegato a un computer. Il software DeWave utilizzato dal dispositivo è stato addestrato registrando e analizzando i segnali elettrici prodotti dal cervello di un totale di 29 volontari mentre leggevano in silenzio alcuni passaggi di un testo.

In altre parole, gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale di DeWave hanno appreso quali specifici segnali EEG corrispondevano a specifiche parole e frasi scritte. Quindi è stato in grado di rilevare quei segnali quando un utente non stava leggendo alcuna parola, ma la stava solo pensando.

La tecnologia potrebbe aiutare la comunicazione per le persone che non sono in grado di parlare a causa di malattie o infortuni, inclusi ictus e paralisi. Potrebbe anche consentire una comunicazione continua tra esseri umani e macchine, come il funzionamento di un braccio bionico o di un robot.

Full text dell’articolo

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...