Home Cittadino Cardiologia Insufficienza cardiaca: possibile trattamento con un “cerotto” derivante da staminali
CardiologiaCittadinoNT News

Insufficienza cardiaca: possibile trattamento con un “cerotto” derivante da staminali

Condividi
Condividi

I risultati ottenuti sui macachi rhesus forniscono solide basi per una prima indagine sull’uomo in meiro alla riparazione cardiaca con muscolo ingegnerizzato derivato da cellule staminali. Lo studio è una pietra miliare per l’applicazione clinica del “cerotto cardiaco” come opzione terapeutica innovativa per i pazienti con insufficienza cardiaca.

Il “cerotto cardiaco” è prodotto da cellule staminali pluripotenti indotte incorporate in un idrogel di collagene, sviluppato per riparare il cuore affetto da insufficienza.

La sperimentazione preclinica ha mostrato che il cerotto migliora la funzionalità cardiaca attraverso la rimuscolarizzazione, senza effetti collaterali pericolosi come aritmie o crescita tumorale. È stato approvato il primo studio clinico al mondo per testare questa tecnologia su pazienti umani con insufficienza cardiaca avanzata.

La ricerca è stata un esempio di successo di traslazione dal laboratorio alla clinica, con collaborazioni interdisciplinari tra l’University Medical Center Göttingen (UMG), l’University Medical Center Schleswig-Hostein, Canpus Lübeck (UKSH) e altre istituzioni. Dal 2021 sono 15 i pazienti sono trattati con questa tecnologia. I risultati clinici preliminari sono attesi entro la fine del 2025.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Sigarette elettroniche: meno dannose di quelle tradizionali?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Cancro ai polmoni: rischio quadruplicato per chi fuma sia e-cig che sigarette tradizionali

Alcune persone considerano la sigaretta elettronica come un’alternativa innocua alla normale sigaretta....

NT News

Infezioni del sito chirurgico: nuove linee guida ASRA

Le nuove linee guida dell’American Society of Regional and Anesthesia (ASRA) Pain Medicine forniscono...

NT News

Rapporto OCSE-OECD 2025: carenza di personale sanitario è problema mondiale

Cosa sappiamo sull’interesse dei giovani per le carriere nel settore sanitario? I...