Home Cittadino Infezioni sessualmente trasmesse, dall’Iss un nuovo modello per la prevenzione e il controllo
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Infezioni sessualmente trasmesse, dall’Iss un nuovo modello per la prevenzione e il controllo

Condividi
Infezioni sessualmente trasmesse, dall'Iss un nuovo modello per la prevenzione e il controllo
Condividi

I risultati di un progetto sulla lotta alle Ist sono stati presentati durante un convegno nella sede dell’Istituo Superiore di Sanità.

Una rete con centri periferici territoriali (centri spoke) e centri di riferimento con elevate competenze multidisciplinari (centri hub), un accesso facilitato per i pazienti, in tempi brevi e con costo ridotto, e una diffusione capillare degli strumenti di prevenzione. È questo il modello organizzativo per la lotta alle infezioni sessualmente trasmesse (Ist) che emerge dal progetto coordinato dal Dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e intitolato “Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi integrati ospedale-territorio per la prevenzione e il controllo delle IST: percorsi diagnostico-assistenziali agevolati e offerta di screening gratuiti mirati”, i cui risultati sono stati presentati durante un convegno che si è tenuto nella sede dell’Iss.

“Le infezioni sessualmente trasmesse sono patologie diffuse, ma troppo spesso sono diagnosticate e curate tardivamente, e questo favorisce la loro diffusione – ha sottolineato Anna Teresa Palamara, che dirige il Dipartimento Malattie infettive dell’Iss –. Inoltre toccano una sfera molto privata e intima della vita delle persone, e questo merita particolare attenzione. È fondamentale quindi mettere in campo una serie di iniziative che facilitino l’accesso alla diagnosi e alla cura potenziando o creando Centri a cui possano rivolgersi i pazienti ai primi sintomi in maniera rapida e anonima”.

Il progetto, realizzato in accordo e con il supporto tecnico e finanziario del ministero della Salute, ha coinvolto otto unità operative, che hanno adottato una pianificazione e una sperimentazione di percorsi diagnostico-assistenziali agevolati per le Ist sul territorio nazionale. Ne è scaturito un modello assistenziale innovativo, oltre a una serie di azioni da mettere in campo per contrastare meglio queste patologie, che secondo l’Oms contano un milione di casi ogni anno nel mondo e sono segnalate in crescita anche nel nostro Paese. Vediamo quali.

• Sviluppare una rete con centri periferici territoriali (centri spoke), con medico di famiglia, consultorio, specialista ambulatoriale, e centri di riferimento con elevate competenze multidisciplinari (centri hub), dermatologo, ginecologo, infettivologo, urologo, andrologo, pediatra, microbiologo, psicologo, infermiere, e una adeguata formazione comunicativo-relazionale.
• Garantire un accesso facilitato, visite e indagini diagnostiche in giornata o in breve tempo, a costo ridotto (se non gratuite per alcune prestazioni e/o per alcuni gruppi di popolazione).
• Veicolare la prevenzione delle Ist (preservativo, screening) in modo più capillare.

In occasione del convegno sono stati presentati due brevi video: uno esplicativo del progetto, rivolto principalmente agli addetti ai lavori, e uno informativo rivolto ai cittadini, che mira a informare su cosa sono le Ist e su come si affrontano.

“È il momento di elaborare un piano strategico nazionale Ist – ha affermato Barbara Suligoi, responsabile del progetto –. L’esperienza di questo progetto può fornire utili indicazioni per un modello che contrasti la dispersione dei soggetti con Ist in ambiti sanitari diversi e la mancanza di uniformità e appropriatezza nei percorsi diagnostico-assistenziali”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...