Home NT News Infermieri militari discriminati ricorrono al TAR: parità di trattamento
NT News

Infermieri militari discriminati ricorrono al TAR: parità di trattamento

Condividi
Esclusiva NurseTimes. Interrogazione parlamentare sul riconoscimento giuridico degli infermieri in polizia: ecco la risposta
Condividi

Infermieri militari combattono per diritti e dignità: le richieste che scuotono le fondamenta delle Forze Armate

“Come già noto vi è una lacuna legislativa che genera una rilevante disparità di inquadramento e trattamento tra le realtà infermieristiche del S.S.N. e quella in cui siamo inseriti del S.S.M.”

Gli infermieri militari si trovano ad affrontare una disparità di trattamento rispetto ai loro colleghi civili. Sono 264, provenienti da diverse forze armate, tra cui Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, che hanno presentato ricorsi presso i Tribunali Amministrativi Regionali, la questione è diventata un punto focale di discussione.

Nonostante le loro responsabilità equiparabili a quelle dei colleghi civili, si trovano incardinati in una categoria amministrativa inferiore rispetto agli infermieri del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Questa disparità si riflette anche nell’inquadramento economico, con i militari infermieri classificati in una categoria inferiore rispetto ai colleghi civili, nonostante la simile formazione e le stesse responsabilità professionali.

Inoltre, mentre in altri Paesi membri della NATO gli infermieri sono inquadrati nella categoria degli Ufficiali, in Italia rimangono classificati come Sottufficiali, nonostante la formazione universitaria. Questa discrepanza non solo impatta sulla dignità professionale, ma anche sull’effettiva parità di trattamento tra infermieri civili e militari.

Un’altra questione sollevata riguarda la concessione della deroga all’obbligo di esclusività del pubblico impiego, estesa a medici, odontoiatri e psicologi militari, ma non agli infermieri militari. Questo solleva dubbi sulla ragionevolezza delle differenziazioni nel trattamento tra le diverse categorie professionali all’interno delle Forze Armate.

Tuttavia, c’è speranza nell’orizzonte normativo: la legge del 5 agosto 2022, n. 119, offre un potenziale veicolo normativo per eliminare queste disparità e garantire una giusta dignità agli infermieri militari italiani. Attraverso questa legge, il governo è stato delegato a adottare decreti legislativi per la revisione della struttura organizzativa e ordinativa del Servizio Sanitario Militare, con l’obiettivo di garantire una maggiore parità di trattamento.

Le richieste degli infermieri militari ricorsisti sono chiare e nette:

  1. Inserimento di tutte le Professioni Sanitarie nel Corpo Sanitario.
  2. Giusto inquadramento economico equiparato alle funzioni svolte come avviene negli altri comparti della Pubblica Amministrazione.
  3. Consenso per l’attività di libera professionale alle Professioni Sanitarie militari.

La questione della parità di trattamento per gli infermieri militari è diventata un tema centrale di discussione. È essenziale che le disparità attuali vengano affrontate e che vengano adottate misure legislative per garantire una giusta dignità e parità di trattamento agli infermieri militari italiani, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema sanitario del Paese. La voce dei ricorsisti è stata alzata, ed è fondamentale che venga ascoltata e risolta con urgenza.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Emergenza parto in casa: la piccola battezzata Camilla in omaggio all’infermiera del 118

Nella mattinata del 16 luglio 2025, Castel d’Ario è stata teatro di...

CittadinoEsami strumentaliNT NewsOncologia

CPRE, la tecnica endoscopica che rivoluziona la diagnosi e la cura delle vie biliari e del pancreas

La colangio-pancreatografia retrograda endoscopica è oggi una procedura essenziale nella gastroenterologia: diagnostica...

Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 18 posti da infermiere

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli...