Home Regionali Infermiere di famiglia, Asl Toscana Sud Est: “Nella provincia di Grosseto oltre 300mila prestazioni in otto mesi”
RegionaliToscana

Infermiere di famiglia, Asl Toscana Sud Est: “Nella provincia di Grosseto oltre 300mila prestazioni in otto mesi”

Condividi
Infermiere di famiglia o comunità, ecco le Linee di indirizzo Agenas
Condividi

Nella nota seguente l’Azienda Usl Toscana Sud Est promuove a pieni voti l’attività dell’infermiere di famiglia nel Grossetano.

In otto mesi 300mila prestazioni, 7mila persone assistite per oltre 60mila accessi. Sono i numeri dell’attività dell’infermiere di famiglia in provincia di Grosseto. Numeri che raccontano un impegno quotidiano che va nella direzione della risposta alla domanda di salute.

Questa figura professionale assicura l’assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità, in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità in cui opera, perseguendo l’integrazione interdisciplinare, sanitaria e sociale dei servizi e dei professionisti, e ponendo al centro la persona.

L’infermiere di famiglia, detto anche di comunità, interagisce con tutti gli attori e le risorse presenti nella comunità formali e informali. Non è solo l’erogatore di cure assistenziali, ma diventa la figura che garantisce la risposta assistenziale all’insorgenza di nuovi bisogni sanitari espressi e potenziali che insistono in modo latente nella comunità.

“L’infermiere di famiglia è un professionista con un forte orientamento alla gestione proattiva della salute – dichiara la direttrice infermieristica dell’area provinciale grossetana, Cinzia Garofalo -. È coinvolto in attività di promozione, prevenzione e gestione partecipativa dei processi di salute individuali, familiari e di comunità all’interno del sistema dell’assistenza sanitaria territoriale nei diversi setting assistenziali in cui essa si articola”.

In provincia di Grosseto operano 79 infermieri di famiglia. La norma ne prevede uno ogni 3mila abitanti, stimando che il 10% della popolazione possa essere quella da prendere in carico. Nella stesura dei progetti territoriali l’Asl Toscana Sud Est si avvale della collaborazione con le associazioni in modo da declinare il proprio intervento secondo le specificità della comunità locale.

“L’infermiere di famiglia e comunità raccoglie consenso e soddisfazione da parte degli utenti che percepiscono la sua presenza come determinante nel percorso di presa in cura e continuità nei diversi setting assistenziali, ospedalieri quanto il proprio domicilio”, conclude Garofalo.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...