Un team di ricerca guidato da bioingegneri dell’Università della California di San Diego e da chimici della Northwestern University ha sviluppato una nuova terapia che può essere iniettata per via endovenosa subito dopo un infarto per favorire la guarigione e prevenire l’insufficienza cardiaca.
La terapia mira a bloccare l’interazione di due proteine chiave che intervengono nella risposta dell’organismo allo stress e all’infiammazione. Quando la proteina Nrf2 viene attivata le cellule resistono alla degradazione causata dall’infiammazione, ma KEAP1 si lega a Nrf2 per degradarla a sua volta. Dopo un infarto, questo processo di degradazione deve essere interrotto affinché i tessuti possano guarire meglio.
La piattaforma polimerica proteica (PLP) è costituita da un polimero che imita Nrf2. Una volta iniettata per via endovenosa, individua KEAP1 e si lega ad essa, impedendogli di legarsi alla proteina Nrf2 e di degradarla. Gli animali a cui era stato iniettato il polimero hanno mostrato una migliore funzionalità cardiaca e una guarigione significativamente maggiore del tessuto muscolare cardiaco dopo un infarto.
I ricercatori, prima di passare ai test su mammiferi più grandi, vogliono ottimizzare la progettazione e il dosaggio e condurre ulteriori analisi.
Abstract dell’articolo originale
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Innovazione cardiaca: bioimpianti PeriCord riparano il cuore dopo l’infarto
- Infarto: nuova metodica per riparare il cuore
- Infarto: una proteina “spugna” per pulire le arterie del cuore
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento