Home NT News Innovazione cardiaca: bioimpianti PeriCord riparano il cuore dopo l’infarto
NT News

Innovazione cardiaca: bioimpianti PeriCord riparano il cuore dopo l’infarto

Condividi
Innovazione cardiaca: bioimpianti PeriCord riparano il cuore dopo l’infarto
Condividi

In un mondo dove la medicina rigenerativa sta aprendo nuove frontiere, uno studio pionieristico spagnolo potrebbe aver appena segnato l’inizio di una nuova era nel trattamento delle malattie cardiache.

Il PERISCOPE Phase I clinical trial (NCT03798353) ha messo in luce la sicurezza e l’efficacia dei bioimpianti PeriCord, una soluzione innovativa che utilizza cellule staminali del cordone ombelicale e del pericardio per riparare il cuore dopo un infarto.

Questi bioimpianti, sviluppati dai ricercatori del Germans Trias i Pujol Research Institute, hanno mostrato un’eccellente biocompatibilità e l’assenza di rigetto nei pazienti, segnando un passo significativo verso la possibilità di una completa rigenerazione cardiaca.

Il dottor Sergi Querol del Cellular and Advanced Therapies Service at Banc de Sang i Teixits (BST) a Barcellona, ha sottolineato le proprietà antinfiammatorie dei bioimpianti e la loro capacità di modulare i processi infiammatori, aprendo la strada a potenziali applicazioni in un’ampia gamma di patologie. “Le sue potenzialità potrebbero essere molto più ampie; crediamo possa essere un valido strumento per modulare i processi infiammatori”, spiega il dottor Sergi Querol.

Con risultati così promettenti, il PeriCord si posiziona come un candidato leader nella corsa verso una cura definitiva per l’infarto miocardico, promettendo di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti in tutto il mondo.

Leggi il full text dell’articolo:
Implantation of a double allogeneic human engineered tissue graft on damaged heart: insights from the PERISCOPE phase I clinical trial.

Redazione Nurse Times

Fonte: Germans Trias i Pujol Research Institute

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoLazioNT NewsRegionali

Cardiopatie congenite: al Bambino Gesù il “generatore wireless” che fa battere il cuore

Due “generatori wireless” per dare energia al cuore e mantenere regolare il...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
MediciNT News

Cassazione: “Medico imputato può citare l’assicuratore della struttura sanitaria nel processo penale”

Con la sentenza n. 170/2025 del 25 novembre la Corte costituzionale ha stabilito...

NT NewsPugliaRegionali

Bari, scatena il caos al Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale San Paolo: arrestata 40enne

Caos al Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale San Paolo di Bari, dove una...

NT News

Gemmato: “Pronta entro dicembre 2026 la legge delega per riforma e riordino della legislazione farmaceutica”

“La Ragioneria Generale dello Stato ha bollinato la legge delega per la...