Home Studenti Indagine osservazionale su conoscenze e opinione dei giovani adulti sulla donazione di organi
StudentiTesi di Laurea - NeXT

Indagine osservazionale su conoscenze e opinione dei giovani adulti sulla donazione di organi

Condividi
Paziente muore 2 giorni dopo trapianto, per i medici il cuore era perfetto
Condividi

Grande successo per il progetto editoriale denominato NExT (Nurse EXperimental Thesis) targato Nurse Times

Presentiamo di seguito l’abstract della neo infermiera Samantha Sonego su “Indagine osservazionale in merito alle conoscenze e all’opinione dei giovani adulti sulla donazione di organi”

Samantha Sonego, si è laureata presso l’Università degli Studi di Padova nell’anno accademico 2016 – 2017.


INTRODUZIONE: Il trapianto è un intervento chirurgico consistente nella sostituzione di organi e/o di tessuti, colpiti da patologie molto gravi (spesso anche mortali), con altri organi e/o tessuti sani provenienti da un individuo chiamato donatore. Attualmente nelle liste di attesa ci sono più di 9.000 persone che aspettano un organo, ma uno dei problemi è l’inadeguata offerta rispetto alla domanda.

Si è notato come gli infermieri rappresentino il perno del Procurement, cioè dell’approvvigionamento degli organi e dei tessuti, poiché sono i primi a instaurare una relazione con i familiari.

Gli infermieri risultano fondamentali nell’educare e nel diffondere la “cultura del donare”.

Questa cultura è necessaria per promuovere un gesto di solidarietà consapevole, ossia l’importanza di dichiarare in vita la propria volontà positiva in merito alla donazione di organi e tessuti.

OBIETTIVO: L’elaborato di tesi mette in luce, in linea con la letteratura internazionale, i principali problemi, ovvero le conoscenze e l’efficacia dei vari metodi di registrazione, correlati all’espressione di volontà riguardo la donazione di organi.

MATERIALI E METODI: Lo studio randomizzato è stato condotto analizzando i dati estrapolati dal questionario sulla donazione di organi, utilizzando il programma informatico Excel. Sono stati analizzati 300 giovani adulti, tra i 20 e i 30 anni, residenti nel comune di Conegliano (TV) e limitrofi, a cui è stato sottoposto il questionario sulla donazione di organi, nel periodo compreso tra il 5 Dicembre 2016 ed il 31 Gennaio 2017.

RISULTATI: Dall’analisi dei dati è emerso che il tasso di disinformazione è elevato (45.25% in merito alle domande di conoscenza). Il numero di coloro che hanno dichiarato la loro volontà è solo il 9% (28 persone), ma il dato rassicurante è che l’86% (258 giovani) sarebbe disposto a registrarsi come donatore.

DISCUSSIONE E CONCLUSIONE: Lo studio mette in luce come un’adeguata educazione, in linea con le migliori evidenze scientifiche, da parte dell’infermiere sulla donazione di organi, garantisca un aumento delle conoscenze e dei donatori. È auspicabile in futuro, raccogliere ulteriori dati per poter effettuare delle analisi statistiche più approfondite.

 

Samantha Sonego

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *