Home NT News Il grido d’allarme degli oss, Fiorella: “Siamo considerati operai di bassa manovalanza della sanità”
NT NewsO.S.S.

Il grido d’allarme degli oss, Fiorella: “Siamo considerati operai di bassa manovalanza della sanità”

Condividi
Oss: le perplessità di Cgil, Cisl e Uil sulla revisione del profilo
Condividi

Nel cuore della provincia di Perugia, a Sansepolcro, il lavoro instancabile degli Operatori Socio Sanitari (OSS) passa spesso inosservato, nonostante la loro essenziale contribuzione nell’assistenza ospedaliera. Ferrini Fiorella, con quindici anni di esperienza nel settore presso l’ospedale di Sansepolcro, solleva il velo sulla situazione che affligge la categoria, sottolineando la mancanza di ascolto e rappresentanza per il futuro della loro professione.

Gli OSS, definiti “operai di bassa manovalanza della sanità” da Fiorella, lamentano la mancanza di consultazione riguardo ai piani per il loro avvenire.

Nonostante siano universalmente ritenuti indispensabili, si sentono trascurati nei dibattiti che spesso coinvolgono solo infermieri e organizzazioni sindacali di maggiore risonanza.

Fiorella mette in evidenza una proposta sindacale che, secondo lei, rischia di relegare gli OSS a una figura simile a quella degli assistenti infermieri, con responsabilità aumentate, ma senza un adeguato riconoscimento economico e supporto formazione.

La carenza di infermieri è un problema reale, ma Fiorella sostiene che la soluzione non dovrebbe tradursi in creare ibridi professionali.

Al contrario, dovrebbe essere analizzato il motivo alla base di questa carenza. La proposta di risolvere il problema attirando personale a basso costo da altri stati o creando figure ibride è vista come un approccio che rischia di compromettere l’eccellenza del sistema sanitario italiano.

Il Movimento Italiano Operatori Socio Sanitari (Migep), del quale Fiorella fa parte, da anni chiede il riconoscimento degli OSS come figura sociosanitaria, ma, secondo lei, questa richiesta è rimasta inattuata nonostante i documenti ufficiali.

Fiorella dipinge un quadro allarmante: l’Italia, un tempo considerata l’eccellenza nella sanità, sta scivolando verso la mediocrità. La mancanza di riconoscimento economico adeguato e la preferenza per soluzioni a basso costo sembrano essere le cause principali di questa decadenza. Il grido d’allarme degli OSS è un richiamo all’azione per preservare e migliorare il sistema sanitario.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...