Home Studenti CdL Infermieristica Il dott. Dell’anna presenta la tesi “L’utilizzo di plasma ricco di piastrine per ridurre il tempo di guarigione dell’ulcera del piede diabetico”
CdL InfermieristicaStudentiTesi di Laurea - NeXT

Il dott. Dell’anna presenta la tesi “L’utilizzo di plasma ricco di piastrine per ridurre il tempo di guarigione dell’ulcera del piede diabetico”

Condividi
Il dott. Dell’anna presenta la tesi "L'utilizzo di plasma ricco di piastrine per ridurre il tempo di guarigione dell'ulcera del piede diabetico"
Condividi

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie

Sono numerose le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale ([email protected])

Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Riceviamo la tesi sperimentale del dott. Marco Dell’anna, laureatosi presso l’Università degli Studi di Tor Vergata.

ABSTRACT

La tesi è stata strutturata come una revisione della letteratura e si pone come scopo quello di verificare l’efficacia del plasma ricco di piastrine impiegato nel trattamento dell’ulcera del piede diabetico.

Nel primo capitolo è introdotta la definizione di diabete andando ad illustrare le differenti complicanze, in particolare neuropatia e arteriopatia. Sempre nel primo capitolo vengono trattati inoltre i fattori di rischio e la diffusione di questa malattia metabolica, introducendo anche la definizione del piede diabetico e la sua diffusione. Il primo capitolo dunque, risulta essere necessario per introdurre il secondo, all’ interno del quale viene trattata la complicanza più diffusa del piede diabetico, l’ulcera.

Il secondo capitolo infatti è incentrato sulla spiegazione di quest’ultima; inizialmente trattata da un punto di vista generale e successivamente nello specifico, andando a differenziare le tipologie di piede diabetico e le loro cause.

Questo capitolo termina poi con la classificazione delle ulcere e l’igiene del piede diabetico.

Al termine del secondo capitolo si introduce la gestione infermieristica dell’ulcera la quale verrà approfondita nel capitolo successivo ovvero il terzo.

Il terzo capitolo dunque, si focalizza sul ruolo dell’infermiere nella gestione dell’ulcera espletando il processo assistenziale inerente al trattamento e ai differenti approcci.

Poiché il trattamento dell’ulcera risulta complesso e difficoltoso, gli infermieri sempre più sono rivolti a testare nuovi approcci e tipologie di trattamento come l’uso del plasma ricco di piastrine per il trattamento dell’ulcera del piede diabetico.

Da qui la necessità di condurre lo studio esposto nel capitolo 4.

Dalla revisione della letteratura emerge che l’utilizzo del plasma ricco di piastrine, risulta essere una delle migliori alternative per il trattamento dell’ulcera. Negli studi analizzati infatti, si nota un miglioramento statisticamente significativo tale per cui se ne consiglia l’uso.

Marco Dell’anna

Tesi “L’utilizzo di plasma ricco di piastrine per ridurre il tempo di guarigione dell’ulcera del piede diabetico”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...