Home NT News Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

Il dott. Albano presenta la tesi “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”

Condividi
NExT. Il cuore artificiale nei bambini: un nuovo protocollo per la gestione delle complicanze trombo-emboliche del Berlin Heart Excord Vad
Condividi
Il dott. Antonio Paolo Albano si laurea in infermieristica presso l’Università degli Studi di Bari dissertando la tesi dal titolo “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”, relatrice prof.ssa Dora Zito.

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a [email protected]Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Abstract

La comunicazione tra personale infermieristico e utenti sordi rappresenta un aspetto cruciale per garantire un’assistenza sanitaria efficace ed equa. Questa ricerca ha analizzato l’impatto della presenza di infermieri con conoscenze di base in Lingua dei Segni Italiana (LIS) sulla qualità percepita dell’assistenza sanitaria, confrontando due gruppi distinti di utenti sordi: il primo, assistito da infermieri senza formazione LIS, e il secondo, da personale sanitario con competenze di base nella lingua dei segni.

Attraverso la somministrazione di questionari e l’analisi statistica dei dati raccolti, è emerso che la presenza di infermieri LIS ha determinato un netto miglioramento nella qualità della comunicazione e nel benessere emotivo degli utenti sordi. I risultati evidenziano una riduzione significativa del senso di paura e disagio negli utenti assistiti da infermieri con formazione LIS e una maggiore valutazione positiva della qualità dell’assistenza. L’analisi del chi-quadro e dei test di proporzione ha confermato un’associazione significativa tra la facilità di comunicazione e la richiesta di obbligatorietà della LIS nel contesto sanitario.

Questi risultati suggeriscono che la formazione del personale sanitario sulla LIS potrebbe rappresentare un intervento essenziale per migliorare l’accessibilità e l’efficacia dell’assistenza sanitaria per la comunità sorda. L’integrazione di corsi di formazione specifici per infermieri e operatori sanitari potrebbe contribuire a ridurre le barriere comunicative, promuovendo un sistema sanitario più inclusivo e rispettoso delle esigenze di tutti gli utenti.

Dott. Antonio Paolo Albano

Allegato

Tesi: “Il paradigma della comunicazione tra infermiere e utente sordo”

Scopri su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata. NurseTimes offre maggiore visibilità ai vostri questionari attraverso l’utilizzo dei nostri gruppi Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e raggiungere così molti più utenti.


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati