Home Cittadino Hiv multi-resistente: nuova opzione terapeutica disponibile in Italia
CittadinoFarmacologiaNT News

Hiv multi-resistente: nuova opzione terapeutica disponibile in Italia

Condividi
Hiv multi-resistente: nuova opzione terapeutica disponibile in Italia
HIV disease concept. Many pills and drugs around.
Condividi

Si chiama lenacapavir ed è un farmaco a somministrazione semestrale da associare ad altri antiretrovirali. Agisce sulla capside dell’Hiv, impedendo la replicazione del virus.

Gilead Sciences annuncia la disponibilità in Italia di lenacapavir, una nuova opzione terapeutica che ha ottenuto l’approvazione della rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), per il trattamento degli adulti con infezione da Hiv multi-resistente per i quali non è possibile instaurare un regime antivirale soppressivo alternativo.

Lenacapavir – riferisce una nota – è una molecola a lunga durata d’azione, capostipite di una nuova classe di farmaci antiretrovirali. La sua azione multistadio inibisce il capside dell’Hiv in più punti del ciclo di vita del virus, impedendo così la sua replicazione.

Sebbene i progressi della terapia con antiretrovirali siano stati significativi nel corso dei decenni – dettaglia la nota – esistono popolazioni di persone con Hiv che hanno a disposizione opzioni limitate di trattamento. Si tratta di coloro che non sono in grado di mantenere la soppressione virologica a causa della resistenza o delle difficoltà nel mantenere l’aderenza a un regime terapeutico complesso.

Lenacapavir, usato con altri antiretrovirali, rappresenta quindi una nuova opportunità di trattamento grazie a un meccanismo d’azione innovativo e alla lunga durata d’azione.

L’inizio del trattamento con lenacapavir comprende una fase iniziale di carico che prevede l’assunzione di compresse orali, a cui fa seguito la somministrazione per via sottocutanea, attraverso iniezioni semestrali. Il regime viene quindi somministrato solo due volte l’anno e fornisce un trattamento completo contro l’Hiv, quando utilizzato in combinazione con altri antiretrovirali.

Lenacapavir è stato autorizzato dalla Commissione europea in data 17 agosto 2022 e, a partire dal 9 ottobre 2023, è commercialmente disponibile in Italia (compressa da 300 mg e iniezione da 463,5 mg/1,5 ml).

Lenacapavir – conclude la nota – è stato approvato, in combinazione con altri antiretrovirali, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e nell’Unione Europea. Mentre la maggior parte degli antivirali agisce su un solo stadio della replicazione virale, lenacapavir è stato sviluppato per inibire l’Hiv in più fasi del suo ciclo vitale e non presenta resistenza crociata nota con altre classi di farmaci esistenti. Inoltre l’unica opzione di trattamento dell’Hiv con somministrazione semestrale.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...