Home NT News Hiv, farmaci antiretrovirali hanno migliorato molto l’aspettativa di vita
NT News

Hiv, farmaci antiretrovirali hanno migliorato molto l’aspettativa di vita

Condividi
Hiv, farmaci antiretrovirali hanno migliorato molto l'aspettativa di vita
Condividi

Lo conferma uno studio condotto in America Latina e nei Caraibi da un gruppo di università americane.

L’aspettativa di vita media per le persone adulte che convivono con l’Hiv è aumentata significativamente negli ultimi vent’anni grazie alla terapia con i farmaci antiretrovirali, ed è di solo dieci anni inferiore alla vita media della popolazione in generale. Questo il risultato di uno studio condotto in America Latina e nei Caraibi da un gruppo di università americane, tra cui il Vanderbilt University Medical Center.

Dei 30.688 partecipanti alla ricerca e sieropositivi, il 57% proveniva da Haiti e il 42% da altri Paesi sudamericani, tra cui Argentina, Brasile, Cile, Messico e Perù. L’analisi, pubblicata su Lancet Hiv, ha rivelato che l’aspettativa di vita è aumentata in tutti i gruppi con il trascorrere degli anni. Dal 2003 al 2017, in particolare, i sieropositivi di 20 anni di età sottoposti a terapia con i farmaci antiretrovirali hanno visto un incremento di 13,9 anni per un totale di 61,2 anni di aspettativa di vita in Haiti (69,9 per la popolazione generale) e di 31 anni a 69,5 anni negli altri Paesi (contro i 78 medi di questi Paesi).

“I significativi aumenti dell’aspettativa di vita osservati – ha spiegato Jessica L. Castilho, del Vanderbilt University Medical Center – sono molto incoraggianti, e riflettono i risultati registrati nei Paesi a più alto reddito grazie all’adozione dell’approccio dell’Oms ai farmaci antiretrovirali, il programma ‘Treat All’. Abbiamo, tuttavia, osservato che alcune disparità nelle aspettative di vita rimangono, e potrebbero in alcuni casi aumentare, indicando la necessità di aiutare questi gruppi vulnerabili”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...