Home Cittadino Guarigione delle ferite: possibile svolta dall’ingegneria biomedica
CittadinoEducazione Sanitaria

Guarigione delle ferite: possibile svolta dall’ingegneria biomedica

Condividi
Guarigione delle ferite: possibile svolta dall'ingegneria biomedica
Condividi

Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine presenta un’innovazione di ingegneria biomedica con il potenziale di trasformare la cura dei traumi e le pratiche chirurgiche. Gli autori hanno progettato particelle simili alle piastrine in grado di viaggiare attraverso il flusso sanguigno e poi raggiungere il sito del danno tissutale, dove aumentano il processo di coagulazione e quindi supportano la successiva guarigione delle ferite.

“Questo lavoro rappresenta un momento cruciale nell’ingegneria biomedica, mostrando il potenziale traslazionale tangibile delle particelle simili alle piastrine“, ha osservato il professor L. Andrew Lyon, tra gli autori dello studio.

Nei modelli di topo e di maiale che hanno ricevuto trasfusioni di piastrine e trasfusioni di piastrine sintetiche i tassi di guarigione delle ferite erano comparabili. Entrambi i gruppi hanno ottenuto risultati migliori rispetto agli animali che non hanno ricevuto nessuna delle due trasfusioni.

Uno dei risultati più significativi dello studio è che queste particelle possono essere escrete per via renale, presentando una svolta nei percorsi di eliminazione associati ai biomateriali sintetici iniettabili. Il notevole profilo di sicurezza dimostrato rende lo studio affidabile ed efficace nelle ferite da trauma e negli interventi chirurgici.

Abstract dell’articolo pubblicato su Science Translational Medicine

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...