Home NT News Guardia medica, Cassazione: “Visite a domicilio obbligatorie in caso di sintomi gravi”
NT News

Guardia medica, Cassazione: “Visite a domicilio obbligatorie in caso di sintomi gravi”

Condividi
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Condividi

In una recente sentenza, che potrebbe riscrivere le norme della pratica medica, la Corte di Cassazione ha stabilito che la guardia medica ha l’obbligo di effettuare visite domiciliari in caso di sintomi gravi riferiti dai pazienti. Questa decisione enfatizza il diritto alla salute garantito dall’articolo 32 della Costituzione italiana e pone i medici di fronte a una maggiore responsabilità legale.

La sentenza della Cassazione deriva dal caso di un medico bolognese, inizialmente accusato di omicidio colposo per non aver risposto adeguatamente a una chiamata di emergenza. Il paziente, che aveva segnalato sintomi preoccupanti, è poi deceduto a causa di un infarto non diagnosticato. Sebbene il medico sia stato assolto dall’accusa di omicidio colposo, è stato condannato per rifiuto di atti d’ufficio.

La Cassazione ha confermato che il rifiuto di una visita domiciliare urgente costituisce un reato se il paziente presenta sintomi che indicano una potenziale gravità. Questo principio ribadisce l’importanza di un esame clinico diretto per valutare accuratamente le condizioni del paziente.

Il caso ha sollevato questioni significative riguardo alle aspettative nei confronti della guardia medica e potrebbe portare a un cambiamento nelle consuetudini relative alle visite domiciliari. La decisione della Cassazione serve come promemoria per i professionisti della salute sull’importanza di rispondere prontamente alle richieste di assistenza, sottolineando che la tutela della salute è un dovere non solo etico, ma anche legale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Essere bilingue difende il cervello dalla malattia di Alzheimer
NT NewsSalute Mentale

Alzheimer, studio chiarisce perché i malati perdono la memoria sociale e come impedirlo

Una ricerca della University of Virginia Health System ha chiarito perché chi...

Colesterolo LDL, alcuni vaccini lo riducono indipendentemente dalle statine
CardiologiaCittadinoFarmacologiaNT News

Colesterolo cattivo, nuovo farmaco lo riduce del 60%

Dati positivi per una nuova pillola contro il colesterolo cattivo (LDL), spesso...