Le mobilitazioni dei lavoratori in nome di un adeguamento salariale hanno indotto il ministro del Commercio, Grant Shapps, a presentare un’iniziativa che i leader sindacali definiscono “antidemocratica, inapplicabile e quasi certamente illegale”.
L’oggetto del contendere, come noto, è principalmente l’adeguamento salariale. Che gli infermieri pretendono e che il Governo continua a negare. Da qui le tensioni che in Gran Bretagna hanno portato ai recenti scioperi della categoria, destinati a ripetersi i prossimi 18 e 19 gennaio. Scioperi a cui si aggiungono, in ambito sanitario, quelli dei soccorritori delle ambulanze (oggi, 11 gennaio e lunedì 23), afflitti anche da un blocco delle assunzioni quasi totale.
Ma anche altre categorie di lavoratori hanno incrociato le braccia (si pensi ad autisti di bus e insegnanti di vario ordine e grado), e sempre per lo stesso motivo. Il Regno Unito sta infatti attraversando una fase economicamente molto delicata, con l’inflazione cresciuta di oltre il 10% e il costo della vita ormai alle stelle. Ecco perché l’aumento salariale proposto dal Governo ai lavoratori della sanità, pari al 4% in busta paga, è ritenuto del tutto inadeguato.
Lo strumento dello sciopero, utilizzato per far valere le proprie ragioni, non è stato però preso bene da Grant Shapps, ministro del Commercio, che ha proposto un disegno di legge anti-sciopero con cui intende spezzare quella solidarietà tra e per i lavoratori, che perdura nell’opinione pubblica, nonostante i disagi creati dalle mobilitazioni. Un’iniziativa definita “antidemocratica, inapplicabile e quasi certamente illegale” dai vari leader sindacali, secondo i quali non farà altro che aumentare gli scioperi, producendo quindi un effetto opposto a quello sperato.
Ma anche un chiaro attacco ai key workers, quei lavoratori essenziali tanto osannati per la loro abnegazione durante la pandemia e ora messi con le spalle al muro. Shapps, dal canto suo, ne ha difeso l’introduzione in aula, sostenendo che la mancanza di un accordo con il sindacato degli infermieri aveva “messo a repentaglio” la salute dei cittadini e che una simile legge punta invece a tutelarne i diritti.
Ma cosa prevede il contestatissimo disegno di legge? In sostanza che i sindacati possano essere oggetto di denuncia se non garantiranno una copertura minima durante lo sciopero. Tale copertura riguarderà i servizi antincendio, postali, le ambulanze e i treni. I datori di lavoro potranno inoltre compilare delle liste con un numero minimo di lavoratori necessario in ciascun settore per far funzionare il servizio a scartamento ridotto. Saranno così in grado di impedire lo sciopero o di chiedere successivamente il risarcimento dei danni se i sindacati non rispetteranno gli obblighi.
“Un governo che ha presieduto a 13 anni di fallimenti nei nostri servizi pubblici sta ora cercando di rendere un capro espiatorio il personale dell’Nhs e gli operatori delle ambulanze, che tinvece tanto fanno per curare i cittadini del nostro Paese – ha dichiarato Gary Smith, segretario generale del sindacato GMB -. Il Servizio sanitario nazionale può funzionare solo con la buona volontà del suo incredibile personale, e attaccare il loro diritto fondamentale di sciopero li allontanerà ancora di più, senza aiutare i pazienti”.
E ancora: “Siamo sempre pronti a discutere le retribuzioni dei nostri iscritti, ma il Governo si rifiuta di parlare dei problemi attuali e vuole invece dare un calcio al barattolo. Ci sono enormi interrogativi sull’organismo di revisione delle retribuzioni dell’Nhs, poiché le azioni dei ministri ne hanno costantemente minato l’indipendenza. Il processo ha bisogno di una vera riforma e i nostri membri hanno bisogno di un impegno molto più forte di quello che il Governo propone”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- Infermieri e ostetriche a rischio tumore, Nursing Up chiede al Governo un vero piano di prevenzione
- Gestione del PICC e supporto psicologico nel percorso di cura del linfoma di Hodgkin: il ruolo centrale dell’infermiere
- CCNL 2022 – 2024. Lo chiamano rinnovo: il Governo regala 172€ e svende la sanità pubblica e gli infermieri
- Successo per la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale a Rovigo: infermieri in prima linea
- Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate
 
                                    
                                                                         
                                                        
                    
 
                             
                             
                                 
				                
				             
						             
						             
						             
 
			         
 
			         
 
			         
                                                                                                            
Lascia un commento