Home NT News Giornata del malato oncologico (17 maggio), Fnomceo sostiene il documento della Favo
NT News

Giornata del malato oncologico (17 maggio), Fnomceo sostiene il documento della Favo

Condividi
Giornata del malato oncologico (17 maggio), Fnomceo sostiene il documento della Favo
Condividi

Tra i sottoscrittori figura anche la Fnopi. Filippo Anelli: “Ne condividiamo i contenuti”.

In occasione della XV Giornata del malato oncologico (domenica 17 maggio) la Favo, in rappresentanza di 500 associazioni di volontariato, ha promosso un documento programmatico per affrontare la cosiddetta fase 2 (vedi allegato), sottoscritto anche da Fnopi (infermieri), Aiom (oncologi), Airo (radioterapisti), Sico (chirurghi) e Sipo (psico-oncologi).

Diverse le questioni toccate: potenziamento della telemedicina, delle cure territoriali e dell’assistenza domiciliare; incremento del numero di interventi chirurgici; aggiornamento del parco tecnologico nazionale degli apparecchi di radioterapia; riattivazione urgente di tutti i programmi di screening; eliminazione degli ostacoli burocratici per ottenere le tutele sociali ed effettiva realizzazione delle Reti oncologiche regionali, con investimenti importanti nella medicina di precisione.

Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e dontoiatri) ha annunciato che esaminerà oggi il documento. “Sin da ora – anticipa il presidente Filippo Anelline condividimo e ne sostieniamo i contenuti. Anche nella situazione emergenziale dovuta al Covid-19 è infatti fondamentale l’aderenza alle terapie oncologiche e alle attività diagnostiche”.

“In questa fase – continua Anelli – vanno potenziate le attività di telemedicina, che pure non possono sostituire in toto le visite, e l’assistenza domiciliare. Va implementata la medicina del territorio, con l’introduzione delle equipe composte da medico di medicina generale e infermiere di famiglia, e ampliato il sistema di cure palliative domiciliari. Vanno abbattuti i passaggi burocratici per la prescrizione dei farmaci sul territorio. Vanno protetti i pazienti oncologici, in quanto lavoratori fragili, messi a rischio dal Covid-19. Vanno garantiti infine percorsi sicuri per diagnosi e terapie”.

Concludendo: “È dovere dei medici sostenere i pazienti oncologici, garantendo, soprattutto in questo momento, la continuità delle cure. Un grazie a Favo e a tutte le associazioni di volontariato per l’opera meritoria che svolgono e che continuano a svolgere anche in tempo di pandemia”.

Redazione Nurse Times

ALLEGATO: Documento Favo

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...