La nuova circolare del Ministero della Salute Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da Sars-Cov-2 stabilisce le modalità di gestione domiciliare dei pazienti Covid da parte di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta sulla base delle evidenze scientifiche attuali
La circolare, firmata dal direttore Gianni Rezza, sostituisce la precedente del 30 novembre 2020.
Il protocollo riguarda i soggetti a domicilio asintomatici o paucisintomatici per i quali i medici devono attuare la vigile attesa e la sorveglianza clinica attiva con un monitoraggio costante dei parametri vitali e delle condizioni cliniche.
Il punto sui farmaci non presenta grandi differenze: per chi ha sintomi lievi, resta invariata l’avvertenza di assumere paracetamolo e FANS in caso di febbre, dolori articolari o muscolari. L’uso dei corticosteroidi continua ad essere raccomandato “esclusivamente nei soggetti con malattia Covid-19 grave che necessitano di supplementazione di ossigeno”.
Inoltre, il Ministero precisa che la terapia precoce con steroidi si è rivelata inutile, se non dannosa, perché può inficiare lo sviluppo di un’adeguata risposta immunitaria. L’eparina è opportuna “solo in soggetti immobilizzati per l’infezione in atto”. Invece, l’uso di antibiotici è da riservare esclusivamente ai casi nei quali sia sospettata l’infezione batterica e dimostrata da un esame microbiologico.
Per quanto riguarda il saturimetro, il Ministero stabilisce, come a novembre, che è da considerare come valore soglia di sicurezza il 92% di saturazione dell’ossigeno in aria ambiente, sotto al quale è suggerito il ricovero in ospedale o l’ossigenoterapia in casa.
Le linee guida ribadiscono che l’efficacia dell’idrossiclorochina “non è stata confermata in nessuno degli studi clinici randomizzati fino ad ora condotti”. Continua ad essere vietato anche somministrare farmaci mediante aerosol se in isolamento con altri conviventi per il rischio di diffusione del virus nell’ambiente. I pazienti devono continuare a seguire le terapie croniche in atto per altre patologie (antipertensive, ipolipemizzanti, ipoglicemizzanti, anticoagulanti o antiaggreganti) ma è sconsigliato l’uso di benzodiazepine, soprattutto ad alto dosaggio, per il rischio di depressione respiratoria.
Restano sconsigliati supplementi vitaminici e integratori alimentari, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina per mancanza di “evidenze solide e incontrovertibili”. Identica la posizione sugli antivirali: “L’utilizzo di Lopinavir/ritonavir o darunavir/ritonavir o cobicistat non è raccomandato né allo scopo di prevenire né allo scopo di curare l’infezione”.
La novità del protocollo riguarda i monoclonali. La valutazione dei pazienti da trattare con anticorpi monoclonali spetta a MMG, pediatri e medici delle Usca. Si raccomanda di indirizzarli verso le strutture di riferimento, meglio ospedali o centri pronti a gestire eventuali reazioni avverse gravi. Si specifica che la terapia è riservata ai malati ad alto rischio di sviluppare forme gravi e con sintomi di recente insorgenza, mai oltre i dieci giorni.
Nel nuovo documento, inoltre, ci sono i suggerimenti per la gestione di bambini e anziani.
- Bottega (Nursind): “Serve restyling della professione infermieristica per attrarre giovani”
- Asp Potenza: avviso pubblico per eventuale assunzione di infermieri
- Cancro, nuovo esame del sangue facilita la diagnosi precoce
- Rinnovo Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: “Non firmare? Per noi una scelta di coerenza e coraggio”
- Gettonisti: fenomeno in crescita anche tra gli oss
Fonte: sanitainformazione.it (V. Franzellitti)
Lascia un commento