Home NT News Genio Italiano: 17enne, sconvolge la medicina con il ‘Parkinson Detector’ al Senato
NT News

Genio Italiano: 17enne, sconvolge la medicina con il ‘Parkinson Detector’ al Senato

Condividi
Genio Italiano: 17enne, sconvolge la medicina con il ‘Parkinson Detector’ al Senato
Condividi

Tommaso Caligari, uno studente diciassettenne proveniente da Novara, sta per essere celebrato al Senato per la sua straordinaria invenzione nel campo della diagnosi precoce del morbo di Parkinson. Il suo rivoluzionario “Parkinson Detector” sta attirando l’attenzione per la sua efficacia nel rilevare segni impercettibili attraverso l’analisi del cammino dei pazienti.

Caligari, intervistato recentemente da La Stampa, ha condiviso la motivazione personale dietro il suo progetto, dedicato al nonno Sergio. Un medico gli ha fornito gli indicatori chiave per la diagnosi precoce del Parkinson, scatenando l’ispirazione per il “Parkinson Detector”. Questo dispositivo innovativo utilizza due telecamere per analizzare l’angolo di oscillazione tra spalla e gomito, rilevando asimmetrie non visibili a occhio nudo.

L’intelligenza artificiale è al centro del funzionamento del “Parkinson Detector”, eliminando la necessità di marcatori e consentendo l’elaborazione rapida dei dati.

Caligari ha sottolineato la sua non invasività e il basso costo, rendendolo un prezioso strumento per la comunità medica.

Dopo un anno di sviluppo nel suo laboratorio in mansarda, Caligari ha testato con successo il suo progetto presso l’Associazione Parkinson di Arona, dimostrando la sua efficienza su pazienti malati e sani. Questo giovane talento, noto anche per precedenti invenzioni come un mini go-kart e torce alimentate da tappi di Coca Cola, ha una storia di creatività e dedizione.

Il “Parkinson Detector” potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del morbo di Parkinson, offrendo un metodo accessibile e non invasivo. Caligari, che aspira a perseguire gli studi in Ingegneria Elettronica all’università, è pronto a portare avanti la sua missione di innovazione, contribuendo allo sviluppo scientifico e tecnologico. Il suo impegno e la sua visione promettono di aprire nuove frontiere nel campo della salute e della tecnologia medica.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Problemi cardiaci: un algoritmo per le nuove stime del rischio
CardiologiaCittadinoNT News

Attacchi cardiaci: speranze di rapida guarigione con nuova terapia cellulare

Una tecnica scientifica che aumenta rapidamente la produzione di cellule antinfiammatorie nel...

NT News

Giovanni Grasso (Opi Arezzo) riceve il Leone d’Oro al Merito Professionale

Venezia, 28 marzo 2025 – Giovanni Grasso, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Policlinico San Matteo di Pavia: concorso per 60 posti da infermiere

La Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia ha indetto un concorso...