Home NT News Genetica, mappati gli “interruttori” del Dna: più facile studiare le malattie
NT News

Genetica, mappati gli “interruttori” del Dna: più facile studiare le malattie

Condividi
Genetica, mappati gli "interruttori" del Dna: sarà più facile studiare le malattie
Condividi

La cosidetta EpiMap è stata sviluppata dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology.

E’ stata denominata EpiMap (Epigenome Integration across Multiple Annotation Projects) e ha già consentito di identificare oltre 300 “interruttori” di specifici programmi biologici presenti nel corpo umano, ma anche di analizzare dalla genesi il meccanismo d’azione di oltre 30mila varianti genetiche legate a 540 tratti umani, che variano dall’intelligenza ai livelli di colesterolo. Parliamo della più completa e dettagliata mappa delle regioni del Dna che regolano l’accensione e lo spegnimento dei geni, sviluppata dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit), che ne hanno discusso all’interno di uno studio pubblicato sulla rivista Nature, a vent’anni esatti dalla pubblicazione della primissima bozza del genoma umano.

EpiMap, hanno spiegato i ricercatori, è “un compendio che comprende 10mila mappe epigenomiche” ed è stata ottenuta dall’analisi specifica di oltre 800 campioni di cellule e tessuti del corpo umano, portata avanti anche grazie alla sinergia con importanti consorzi di ricerca internazionali, tra cui i programmi Encode, Roadmap Epigenomics e Genomics of Gene Regulation. “Quello che stiamo fornendo è proprio il circuito del genoma umano – ha sottolineato Manolis Kellis, del Mit, uno degli autori del lavoro di ricerca –. Dopo vent’anni non abbiamo più solo i geni e le annotazioni delle regioni non codificanti, ma abbiamo gli elementi regolatori che stanno a monte, i bersagli a valle, le varianti legate alle malattie e l’interpretazione di queste varianti”.

“Uno studio straordinario”, lo ha definito Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Roma Tor Vergata. “Per la prima volta – ha spiegato – abbiamo una mappa accurata con cui potremo orientarci nelle regioni del Dna che non codificano proteine e che per noi sono sempre state un mistero”. In passato queste regioni, erano considerate erroneamente come “Dna spazzatura”, perché si pensava non fossero utili, “ma poi si è capito che giocano un ruolo determinante nel regolare l’attività dei geni”, ha detto ancora Novelli. Ad esempio, molte sono risultate “statisticamente associate a malattie”, tra cui anche il Covid-19, “ma non sapevamo quale fosse il loro meccanismo d’azione”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...