Home NT News Francia e Germania preparano gli ospedali alla guerra: prevenzione o allarmismo?
NT News

Francia e Germania preparano gli ospedali alla guerra: prevenzione o allarmismo?

Condividi
Condividi

Gli ospedali francesi e tedeschi potrebbero trovarsi, nel giro di pochi mesi, a gestire non più soltanto pazienti civili, ma anche feriti di guerra. Non è fantapolitica, bensì un piano di emergenza che i ministeri della salute dei due Paesi hanno chiesto alle loro strutture ospedaliere di approntare.

Francia: un piano entro marzo 2026

A Parigi il ministero ha inviato alle agenzie sanitarie regionali una direttiva chiara: ospedali pronti entro marzo 2026 a gestire un afflusso straordinario di militari feriti fino a 250 al giorno in caso di picchi, con scenari che prevedono tra i 10 e i 50mila feriti da trattare nell’arco di sei mesi.

Il piano prevede la creazione di centri di smistamento vicino a stazioni, porti e aeroporti, l’addestramento del personale su traumi da combattimento e stress post-traumatico e persino la possibilità di mobilitare operatori sanitari civili nel servizio militare.

Germania: difesa civile della sanità

A Berlino è stato presentato un piano quadro di difesa civile per gli ospedali. Lo scenario peggiore contempla città sotto attacco, evacuazioni di massa e persino il ricorso a rifugi sotterranei. L’obiettivo dichiarato è garantire la continuità dell’assistenza sanitaria e proteggere funzioni essenziali dello Stato in caso di crisi.

Perché questa preparazione?

Le motivazioni ufficiali parlano di “anticipazione”. La pandemia ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari: carenza di posti letto, personale sotto pressione, ritardi nelle forniture. Prepararsi a uno scenario estremo, sebbene improbabile, significa poter rispondere meglio anche a crisi meno drammatiche, dalle catastrofi naturali agli attentati.

L’impatto psicologico sul mondo

Ma la scelta solleva interrogativi. Non rischia di aumentare ansia e paura in una popolazione già provata da pandemia, crisi economiche e conflitti internazionali? Molti parlano di “allarmismo istituzionale”, altri sottolineano invece che ignorare questi scenari sarebbe irresponsabile.

Preparare ospedali a scenari di guerra può sembrare “folle”, ma nella logica della sanità pubblica potrebbe significare un esercizio di resilienza: rafforzare strutture, personale e procedure in vista di qualunque emergenza.

Eppure resta l’amarezza di un progetto pensato dalle origini per non essere calpestato: l’Unione Europea era nata con l’obiettivo di garantire pace duratura tra i popoli dopo le ferite del Novecento. Vedere oggi i suoi Paesi fondatori allestire piani ospedalieri da conflitto conduce a una riflessione: la paura di un ritorno alla guerra è entrata nelle agende politiche, laddove avrebbe dovuto regnare la fiducia nella cooperazione.

La sfida, allora, non è soltanto sanitaria, ma anche culturale e politica: non permettere lo smarrimento della missione originaria dell’Europa dopo i conflitti mondiali del Novecento, che rimane quella di essere il più grande progetto di pace mai realizzato.

Anna Arnone

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

La Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) manifesta profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto...