Home Infermieri ECM e FAD Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: intervista a Rocco Palese (assessore Sanità Regione Puglia)
ECM e FADInfermieriNT NewsPugliaRegionali

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: intervista a Rocco Palese (assessore Sanità Regione Puglia)

Condividi
Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: intervista a Rocco Palese (assessore Sanità Regione Puglia)
Condividi

Anche l’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Rocco Palese, è intervenuto durante il Forum Mediterraneo 2023 in Sanità (Bari, 21-23 settembre). Ecco l’intervista realizzata da Nurse Times.

“Da parte della Regione Puglia c’è massima attenzione al problema della carenza di infermieri sul territorio. Stiamo predisponendo alcuni provvedimenti finalizzati alla copertura dei posti vacanti, investendo tutte le risorse disponibili. Queste saranno indirizzate reparto per reparto, anche per colmare le lacune create da chi, anno dopo anno, andrà in pensione, cesserà il servizio o sarà spostato e andrà quindi sostituito”. Così Rocco Palese, assessore alla Sanità della Regione Puglia, da noi intercettato in occasione del Forum Mediterraneo 2023 in Sanità, che si conclude oggi a Bari.

L’esiguità del numero di infermieri rispetto al fabbisogno pugliese rappresenta dunque, a detta dell’assessore Palese, una priorità della Regione. Altra priorità è invertire la tendenza che vede i giovani sempre meno interessati alla professione, come conferma il calo di iscrizioni alle facoltà di Infermieristica: “Bisogna stimolare quanto più possibile i giovani a intraprendere questo percorso di studi, per che quello di infermiere, oltre a essere un lavoro, è una missione. La Regione Puglia sta infatti cercando nuove formule e nuove proposte per riuscire nell’intento”.

E proprio per riuscire far sì che i giovani si riavvicinino alla professione la Regione punta, in particolare, sulle nuove tecnologie. “Puntiamo molto sulla massima qualificazione dei professionisti – spiega Palese -. Oggi si parla spesso di intelligenza artificiale, algoritmi, chirurgia robotica, sale di simulazione… Ma affinché le nuove tecnologie entrino a far parte della nostra sanità c’è bisogno di medici che le sappiano utilizzare e di infermieri che le mettano a punto. Questa è una grande sfida, e penso che riusciremo a vincerla”.

Altra sfida è quella dell’attivazione di tutte le strutture previste dal Pnrr. Come pure l’attivazione di una figura fondamentale per il nuovo modello di assistenza territoriale, ossia l’infermiere di famiglia o comunità. “Su queste innovazioni la Puglia è in fase molto avanzata. Sull’infermiere di famiglia c’è una proposta di legge del consigliere Marco Galante, che riguarda la formazione, ma ci sono anche linee di indirizzo nazionali, appena pubblicate. Questa figura rappresenta la prima ‘sentinella’, il primo alleato per chi necessita di prestazioni sanitarie o sociosanitarie, ed p destinato a svolgere un ruolo molto importante”.

Redazione Nurse Times

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: le video interviste di Nurse Times

Sebastiano Leo (assessore alla Formazione delle Regione Puglia)
Barbara Mangiacavalli (presidente Fnopi)
Giovanni Gorgoni (commissario AReSS Puglia)
Alessandro Dell’Erba (presidente Scuola di Medicina UniBa)
Lorena Martini (direttore UOC Formazione ECM Agenas)
Presidenti Opi pugliesi (Taranto, Bari, BAT, Lecce)

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione long-acting è realtà

Antonella Castagna, co-presidente Amit: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità...