Educazione Sanitaria

Fitwalking e diabete

Condividi
Fitwalking e diabete
Condividi

fitwalkinglogo

Non solo insulina e test per monitorare la glicemia. Per la prevenzione e la cura del diabete c’è un altro potente farmaco: la camminata.

Una “medicina” efficace, passo dopo passo. Meglio se sostenuto.

La conferma arriva dall’American Diabetes Association che ha analizzato una serie di studi arrivando alla conclusione che una corretta alimentazione e una regolare attività fisica riducono di oltre il 50% il rischio di diabete di tipo 2 in soggetti geneticamente predisposti.

La “dose” di cammino da rispettare è di trenta minuti dalle 3 alle 5 volte a settimana. Più si cammina, meglio è: l’ideale sarebbe a riuscire a percorrere i diecimila passi al giorno. Tra i benefici accertati della passeggiata veloce, la riduzione – fino al 54% – del tasso di mortalità nei diabetici che camminano almeno 3-4 ore alla settimana.

Per questo motivo tra i pazienti si è diffusa la moda del fitwalking, progetto nato in Italia nel 2001 da un’idea di Maurizio Damilano e, riportato dal Messaggero in un articolo datato 11 novembre a cura di Francesca Filippi.

L’ex campione olimpico di marcia a Mosca 1980, coinvolgendo il fratello Giorgio (11° a Mosca), appassionati e medici dello sport, ha dato vita alla Scuola del Cammino di Saluzzo (Cuneo) all’avanguardia in Italia nel campo della cura e prevenzione delle malattie dismetaboliche.

Da allora si parla di gruppi di “cammino-terapia”.

“L’obiettivo – sostiene il due volte campione del mondo nella 20 km – è la promozione dell’attività motoria, per renderla uno strumento ulteriore a disposizione dei medici e dei pazienti da affiancare alle cure farmacologiche e ottenere un miglior controllo della patologia e una migliore qualità di vita. Il cammino è alla portata di tutti, praticabile ad ogni età”.

Dal 2007 i fratelli Damilano lavorano al fianco dell’Associazione Italiana Diabetici, Asl e ospedali e in questi anni hanno formato 400 istruttori che insegnano le tecniche del fitwalking a soggetti sani o con patologie, individualmente, come personal trainer, o in centri sportivi presenti in ogni regione.

“E’ grazie a loro – conclude l’ex atleta – se dal 2007 ad oggi un migliaio di pazienti con diabete tipo 2 si sono allenati, almeno due ore tra corsetta veloce ed esercizio per tonificare, rafforzare e allungare i muscoli”.

Scupola Giovanni Maria

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...