Home Infermieri Fials Lombardia sulla legge che tutela dalle aggressioni agli operatori sanitari: “Una svolta per la sicurezza, ma servono risorse adeguate”
InfermieriLombardiaNT NewsPolitica & SindacatoRegionali

Fials Lombardia sulla legge che tutela dalle aggressioni agli operatori sanitari: “Una svolta per la sicurezza, ma servono risorse adeguate”

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Fials Lombardia.

Fials Lombardia accoglie con favore l’approvazione della Legge 13 novembre 2024, n. 137, che introduce misure urgenti per contrastare la violenza nei confronti dei professionisti sanitari e il danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.

“Questa legge rappresenta un passo avanti fondamentale – dichiara Roberto Gentile, segretario regionale di Fials Lombardia –, poiché finalmente riconosce la necessità di proteggere chi ogni giorno lavora per il benessere della collettività, spesso in contesti difficili e pericolosi. È un segnale di attenzione che aspettavamo da tempo”.

Tuttavia Fials Lombardia esprime alcune riserve sulle modalità applicative della legge. “È cruciale – prosegue Gentile – che l’attuazione della legge non si traduca in ulteriori carichi burocratici o operativi per il personale sanitario, già ampiamente sotto pressione. Occorre che le risorse siano sufficienti e che vengano distribuite in maniera efficace, altrimenti le buone intenzioni rischiano di restare sulla carta”.

Fials Lombardia invita inoltre le autorità a un monitoraggio rigoroso sugli effetti concreti della legge. “Non ci accontentiamo delle parole – conclude Gentile –, vogliamo un monitoraggio costante e trasparente, che misuri l’impatto reale della legge e garantisca che si ottengano i risultati sperati in termini di sicurezza”.

Fials Lombardia si impegna a mantenere aperto il dialogo con le istituzioni per verificare che l’applicazione della normativa risulti sostenibile e realmente efficace per la protezione dei lavoratori della sanità.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...

NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...

NT News

Amsi, Umem e Uniti per Unire: “Aumentano le aggressioni al personale sanitario in Italia. Politica immobile”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Amsi, Umem e Uniti per...