Home NT News Fentanyl, scatta l’allarme anche in Italia
NT News

Fentanyl, scatta l’allarme anche in Italia

Condividi
Fentanyl, scatta l'allarme anche in Italia
Condividi

Negli Stati Uniti è una vera e propria epidemia, che provoca oltre 100mila morti l’anno. Ma ora anche in Italia è scattato l’allarme Fentanyl, oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, dopo l’analisi di una dose di eroina venduta a Perugia e contenente il 5% della pericolosa sostanza. Il Sistema nazionale di allerta rapida, coordinato dal Dipartimento per le politiche antidroga (Dpa), si è dunque attivato.

Dal ministero della Salute è partita una nota agli assessorati alla Sanità di tutte le Regioni affinchè sollecitino le strutture che si occupano di dipendenze a “informare le persone che fanno uso di sostanze dei gravissimi rischi per la salute”.

Si è messo quindi in moto il nuovo Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e di altri oppioidi sintetici, che prevede l’invio dell’allerta anche a tutte le forze di polizia e a tutte le amministrazioni competenti affinché sia rafforzata la rete di monitoraggio territoriale e aumentata l’attenzione in tutti i settori potenzialmente esposti. Il Piano era stato presentato lo scorso 12 marzo dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.

Come si legge in una nota, il Sistema nazionale di allerta rapida per le droghe, istituito nel 2009 dal DPA e gestito operativamente con l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), opera grazie alla collaborazione della Direzione centrale per i servizi antidroga, di una rete di laboratori di polizia scientifica e tossicologia clinico-forense, nonché di centri antiveleno, oggi in fase di ulteriore rafforzamento, in grado di individuare tempestivamente su tutto il territorio nazionale i fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica correlati alla comparsa di nuove sostanze psicoattive e alle nuove modalità di consumo di sostanze stupefacenti classiche.

Il NEWS-D può lanciare segnalazioni di allerta alle strutture deputate alla tutela della salute e alle forze di polizia, consentendo le necessarie misure politico-sanitarie in risposta alle emergenze, e di contrasto al traffico. L’allerta è stata diffusa “affinché sia rafforzata la rete di monitoraggio territoriale e aumentata l’attenzione in tutti i settori potenzialmente esposti”.

Il ministero della Salute è sceso in campo con una nota firmata dal direttore alla Prevenzione, Francesco Vaia, e inviata alle Regioni per segnale l’innalzamento dell’allerta per il Fentanyl in Italia al livello 3. La nota chiede agli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome di diramare le informazioni con urgenza ai Dipartimenti per le dipendenze e dei Servizi pubblici per le dipendenze (SerD) delle Asl e alle Comunità terapeutiche, nonché al personale socio-sanitario.

“Dopo un test colorimetrico sul posto il campione è stato successivamente analizzato dal laboratorio di Medicina legale. I risultati analitici ricevuti in data 24 aprile 2024 hanno identificato nel campione Fentanyl (5%), eroina (50%), codeina (30%) e diazepam (15%)”, si legge nel documento.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...