Home Cittadino Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
CittadinoFarmacologia

Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare

Condividi
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
Condividi

È importante che il professionista sanitario conosca le diverse categorie.

L’impiego di farmaci attivi sul sistema cardiovascolare, i loro effetti e il loro utilizzo (nel medesimo ambito), anche per altre disfunzioni cardiache, suggeriscono al professionista sanitario (prescrittore e/o somministratore) l’accurata conoscenza per lo meno della categorizzazione di taluni impiegati. Ricordiamo che i farmaci sono:

  1. Farmaci per l’ICC (insufficienza cardiaca congestizia)
  2. Antiaritmici
  3. Antianginosi
  4. Anti-ipertensivi

L’ICC è una condizione in cui il cuore è incapace di pompare la quantità di sangue sufficiente all’organismo. Si dice “congestizia” in quanto vi è congestione sanguigna a livello polmonare ed edemi periferici. Per avallare l’aumento della gittata cardiaca si utilizzano farmaci inotropi, vasodilatatori e diuretici.

Tra i farmaci in grado di aumentare la forza di contrazione miocardica si ricordano gli agonisti beta-adrenergici (come, ad esempio, la dobutamina), i glicosidi digitalici (come la digossina), gli inibitori della fostodiesterasi (come i cardiocinetici non digitalici, che agiscono inibendo l’azione dell’enzima fosfodiesterasi, aumentando il flusso di calcio nelle cellule; l’amrinone è un esempio di principio attivo). Sempre per l’ICC si utilizzano antri farmaci: ACE-inibitori, vasodilatatori, diuretici.

Gli antiaritmici puntano a ripristinare i disordini dell’automatismo dei tessuti che garantiscono ritmo e successiva contrazione del cuore (aritmie sinusali, tachicardia parossisitica). Talvolta il loro impiego è chiamato in causa anche per i disordini della conduzione (tachicardia, aritmie da rientro, fibrillazione vemtricolare) degli impulsi che possono essere accelerati o rallentati. Le condizioni di disordini dell’automatismo e disordini della conduzione degli impulsi che possono essere accelerati o rallentati possono coesistere tra loro. Gli antiartmici si dividono in 4 classi,in base al meccanismo d’azione:

  • Classe I: bloccano i canali del sodio (lidocaina, procainamide,chinidina)
  • Classe II: Simpaticolitici (ossia bloccanti beta-adrenergici, sotalolo e propranololo)
  • Classe III: bloccanti canali del potassio (amiodarone e sotalolo)
  • Classe IV: calcioantagonisti (bloccanti canali del calcio, Verapramil, Diltiazem e Nifedipina).

I farmaci antianginosi vengono impiegati qualora si verifichi un insufficiente flusso coronarico, che non soddisfa il fabbisogno di ossigeno del miocardio. Essendo dei vasodilatarori, essi riconducono ai farmaci beta-bloccanti, calcioantagonisti e nitrati organici (come la nitroglicerina).

I farmaci anti-ipertensivi riducono la pressione arteriosa (l’effetto è mediato da farmaci beta-bloccanti, farmaci alfa-bloccanti, calcioantagonisti, nitrati organici, ACE-inibitori, diuretici e antagonisti dei recettori della Angiotensina II). In sostanza, interferiscono con i meccanismi che fisiologicamente regolano la pressione

Michele Calabrese

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoNT News

Cuore, studio italiano rivoluziona standard di cura post-angioplastica

Un nuovo studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...

Problemi alla prostata: dieta grassa e colesterolo alto possono esserne la causa
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro alla prostata: nuovo test rapido per la diagnosi

Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato su JAMA Network e condotto da...

Alzheimer: possibile svolta per diagnosi precoce e terapie
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, sviluppato test cognitivo digitale per la diagnosi

I ricercatori dell’Università di Lund (Svezia) hanno sviluppato un test cognitivo digitale per...